Viaggio in moto: 5 suggerimenti per l’autunno
In autunno tutto sembra più bello, anche un viaggio in moto. Forse perché le strade assumono dei colori stupendi grazie agli accenti rossi ed arancioni delle foglie, forse perché le temperature sono perfette, o forse entrambe le cose.
Detto questo, andare in moto in autunno è impegnativo. Vediamo insieme come goderci al meglio le uscite in moto in questa stagione!
Pianifica i tuoi viaggi
Pianifica il tuo viaggio in moto autunnale con attenzione. È molto importante scegliere mete o tappe che si possano percorrere con la luce del sole. Calcola un tempo di percorrenza maggiore rispetto a quanto ci vorrebbe per percorrere la stessa tratta in estate, questo perché potresti trovarti costretto a fermarti per indossare un abbigliamento antipioggia, o tenere andature più blande a causa del fondo bagnato o coperto da foglie.
Avere ancora strada da fare quando fuori è buio, su un percorso mai affrontato, con l’asfalto bagnato o ricoperto di foglie non rappresenta esattamente il massimo del divertimento.
Quindi, pianificare le proprie tappe risulta essenziale.
Controlla gli pneumatici
Gli pneumatici sono un elemento essenziale per la buona riuscita di un viaggio in moto, specialmente se si intende viaggiare in autunno o in inverno.
A causa degli sbalzi termini di questa stagione, la pressione degli pneumatici montati sulla tua moto può variare. Tieni a mente che le performance di un motociclo sono strettamente legate allo stato degli pneumatici. Questi hanno un forte impatto sulla guidabilità, stabilità e, quindi, sulla sicurezza del pilota: una motocicletta con un certo peso, equipaggiata con una coppia di pneumatici in buono stato possiede un comportamento sicuro; mentre, la stessa motocicletta, equipaggiata con un set di pneumatici in cattivo stato, può avere un comportamento pericoloso.
Pneumatici non correttamente gonfi possono creare un allungamento dei tempi di frenata, bassa aderenza, consumi di carburante maggiori e maggiore consumo del battistrada.
Di conseguenza, un battistrada troppo consumato, sul bagnato, causerà un ulteriore allungamento dei tempi di frenata e, in alcuni casi, acquaplaning.
Come puoi immaginare, è molto importante che le gomme siano sempre in buono stato e alla giusta pressione di utilizzo.
Abbigliamento tecnico
Un viaggio in moto freddo/bagnato, non è mai piacevole. È importante che tu sia sempre caldo, asciutto e ben visibile. In autunno è solitamente fresco quando si esce di casa e le cose tendono a peggiorare durante il viaggio. Non sono mai stato un grande estimatore dell’abbigliamento riscaldato ma se non sei claustrofobico (quello strato in più a me da parecchio fastidio) sono la soluzione migliore al mondo; anche i guanti invernali sono perfetti, se non hai problemi con la riduzione di sensibilità che causano. Io preferisco utilizzare dei sotto-guanti ed un sotto-tuta termico Dainese (funziona benissimo anche sotto all’abbigliamento stradale). Quando piove, dei guanti in goretex (se hai optato per i guanti invernali dovrebbero già esserlo) ed una tuta antipioggia. Assicurati di avere sempre un abbigliamento che sia visibile dagli altri utenti della strada.
Spazio di frenata
Fai sempre in modo di lasciare un adeguato spazio di frenata tra te ed il veicolo che ti precede. Terminare il proprio viaggio in moto prima del tempo a causa di una disattenzione non è esattamente il massimo, quindi, ricorda sempre che il tempo medio di reazione solitamente è di 2-3 secondi da quando il veicolo che ci precede inizia a frenare.
Ricorda inoltre che, in certe condizioni atmosferiche risulterai poco visibile agli altri utenti della strada, fai in modo di gestire bene gli spazi che ti circondano cercando di prevedere il comportamento di chi ti sta intorno e indicando ogni cambio di direzione nelle giuste tempistiche.
Controlla la batteria
Il consiglio più ovvio di tutti: assicurati che la batteria sia in condizioni ottimali. Lo sappiamo, deve esserlo in ogni stagione. Però nelle stagioni più fredde – quindi autunno e inverno – le batterie ricevono stress maggiori e quindi è giusto essere ancora più cauti. Io utilizzo un caricabatterie intelligente: te lo consiglio.
Lo so, tutto quello che abbiamo detto può sembrare scontato, però non hai idea di quante di queste cose vengano sottovalutate o passino inosservate. Spesso succede che si è talmente sicuri di una cosa che ti tende ad ignorarne le sfaccettature più ovvie.
Per questo motivo, è importante ricordarci a vicenda, e spiegare ai meno esperti tutte le cose che possono rendere migliore la nostra esperienza su due ruote.
Con la giusta pianificazione, ogni viaggio in moto può diventare il viaggio perfetto.