Harley Davidson Electra Glide: venduta all’asta la moto di Elvis Presley

Harley Davidson Elvis Presley

Harley Davidson Electra Glide: venduta all’asta la moto di Elvis Presley

Una notizia confermata in questi giorni. Già da qualche settimana si vociferava sulle sorti di una moto molto particolare e, sotto certi aspetti, conosciutissima da tantissime persone. Questo 31 agosto si è svolta a Los Angeles l’asta Artifacts of Hollywood. Ospite speciale fra gli oggetti dell’asta, è stata l’Harley Davidson Electra Glide del re del rock: Elvis Presley! La moto non ha raggiunto la quotazione stimata inizialmente, ma nonostante tutto è comunque diventata una delle Harley-Davidson più costose di sempre.

elvis presley harley electra glide

Harley Electra Glide, la storia di un mito

Non molti sanno che l’Harley fu acquistata da Elvis Presley appena qualche mese prima della sua morte, avvenuta nel 1977, e questa fu la sua ultima moto acquistata. Con la prematura morte di Elvis, la sua moto riuscì ad assaggiare solo pochi manti stradali, dato che ha all’attivo 203 chilometri percorsi. Dopodiché venne custodita, dalla fine degli anni 1980 fino ad oggi, dal Pioneer Auto Museum di Murdo nel South Dakota. Dunque, tornando all’asta, il martelletto ha dichiarato il prezzo e concluso l’asta a 800.000 dollari; questa cifra rende la moto di Elvis una fra le più costose di tutti i tempi anche se non ha raggiunto il prezzo stimato: le aspettative sulla chiusura dell’asta era intorno alla cifra di 1 milione e mezzo di dollari.

Anche le sue auto all’asta

Oltre alla moto di Elvis sono state vendute anche le sue auto, che sfortunatamente non hanno avuto il successo della sua Electra Glide Harley-Davidson. Le auto vendute sono state la Lincoln Continental del 1973 ed un GMC Pick Up del 1967, battute e vendute reciprocamente a 70.000 e 30.000 dollari: una Lincoln  Continental e una GMC Pick Up.

Ends Cuoio per Harley Davidson 

Quando si parla di noi, non si può non parlare delle nostre borse. Sono il fiore all’occhiello della nostra produzione e nascono esclusivamente all’interno dei nostri laboratori. Non stiamo parlando di semplici accessori utili per le moto, ma di prodotti che nascono sempre da un’esigenza ben precisa: produrre un oggetto funzionale, duraturo ed esteticamente impeccabile che possa impreziosire ogni moto. Ends Cuoio garantisce infatti a tutti gli appassionati un alto livello di qualità per le proprie borse grazie a una scelta accurata dei materiali e processi di lavorazione artigianale attenti, collaudati e garantiti in sintonia con le massime espressioni del Made in Italy.

Le borse nascono da uno studio approfondito e meticoloso delle moto di riferimento e degli spazi fisici in cui devono essere montate. Le chiavi della nostra produzione sono l’attenzione per il dettaglio (in particolar modo alle cuciture) e la ricerca costante di uno stile unico e inconfondibile. La nostra esperienza decennale nella lavorazione del cuoio è determinante nel realizzare un prodotto eccellente ed è il nostro biglietto da visita che ci ha consentito di affermarci a livello internazionale.

folk harley davidson softail standard La borsa Folk per Harley Davidson: pura bellezza! (credits by: Archivio Ends Cuoio)

Le nostre borse sono le uniche a presentare specifici incavi per ammortizzatori, i quali consentono ai nostri prodotti di aderire in maniera perfetta al profilo delle moto. Un altro punto di forza è la funzionalità: montare le nostre moto sulle borse è facile e non è necessario apportare alcuna modifica I nostri sistemi a sgancio rapido in acciaio inox infatti sono composti da due boccole e una serratura: con questa struttura, è possibile installare e rimuovere le borse in un solo gesto.

Lavorando per prodotti legati ad Harley Davidson abbiamo avuto l’onore di realizzare borse e accessori legati a brand famosi in tutto il mondo. Per noi la borsa è una vera e propria compagna di viaggio, un oggetto che deve trasmettere la nostra grinta e il nostro stile che da sempre è in sintonia con lo spirito e la passione di chi vive la propria vita in sella a una motocicletta.

Il cuoio che usiamo per le borse è conciato al vegetale, 100% MADE IN ITALY e proviene dalle migliori concerie della Toscana. La conciatura al vegetale non ha solo un impatto più sostenibile sull’ambiente (vengono utilizzati i tannini naturali provenienti dagli alberi) ma consente al cuoio una maggiore versatilità di impiego e un processo di invecchiamento più naturale nel corso degli anni.

Condividi questo post