Tipi di moto: una piccola guida per identificarle

tipi di moto

Tipi di moto: una piccola guida per identificarle

Il mercato di veicoli a due ruote è suddiviso in diversi tipi di moto e, spesso, può risultare difficile riconoscerli. La cosa più bella del mondo delle moto è che cambiando anche un piccolo dettaglio strutturale, il comportamento e l’utilità del veicolo cambia radicalmente.

Andiamo a vedere quanti tipi di moto sono disponibili attualmente sul mercato.

Supersportive

Le moto supersportive sono costruite per andare forte in pista. Hanno linee scolpite nelle gallerie del vento per massimizzarne il coefficiente aerodinamico e ogni componente di cui sono composte è studiato con lo scopro di battere tempi sul giro. Tradizionalmente, hanno un assetto rigido che non le rende comodissime su strada (prendere una bella buca con un set-up studiato per trasferire più informazioni possibili al pilota non è proprio una passeggiata di salute). Le pedane rialzate ed i semi-manubri “costringono” il pilota a tenere una posizione di guida rannicchiata; questa posizione permette di avere sempre il controllo totale sul mezzo (se ne si è capaci n.d.r) e di avere un’incredibile efficienza aerodinamica.

Questa categoria si divide in due tipi di moto: le superbike con motore da 1000cc e le supersport equipaggiate con motore da 600cc.

Alcuni esempi sono: Ducati Panigale V4 e Yamaha YZF-R1.

Naked

Questa categoria è praticamente composta da supersportive private delle proprie carene, delle sospensioni più piacevoli da utilizzare su strada ed una posizione di guida molto più comoda. Non fraintendete, a differenza di molti altri tipi di moto, le naked sanno regalare grandi emozioni durante le giornate in pista.

Alcuni esempi sono: Ducati Streetfighter e Aprilia Tuono.

Touring

Tra tutti i tipi di moto, quelle appartenenti a questa categoria sono le più comode di tutte.
Hanno delle carene che proteggono egregiamente dal vento, una sella comodissima (spesso riscaldata e raffreddata) e delle borse con un sacco di capacità di carico. Possono essere abbastanza pesante nelle manovre da fermo ma, appena in movimento, diventano molto leggere e abbastanza gestibili.

Alcuni esempi sono: Harley-Davidson Road Glide e Indian Challenger

Sport Tourer

Queste motociclette si posizionano nel mezzo tra due tipi di moto: naked e touring.

Infatti, le moto appartenenti a questa categoria hanno dei motori potenti, delle geometrie che le rendono molto piacevoli da guidare tra le curve e, allo stesso tempo, riescono ad essere molto comode quando si percorrono tratte molto lunghe.

Alcuni esempi sono: Ducati Multistrada e Yamaha Tracer 900 GT.

Cruiser

Queste moto sono relativamente grandi, pesante e hanno una posizione di guida abbastanza rilassata caratterizzata da manubri alti e pedane in posizione medio/avanzata.

Hanno un look classico e sono davvero piacevoli da guidare. La cosa sensazionale è la loro capacità di permettere al motociclista di godere appieno della strada e, quindi, di trasmettergli un senso un grandissimo senso di libertà. Se non ne avete mai guidata una, fatelo.

Alcuni esempi sono: La maggior parte dei modelli Harley-Davidson e Indian Motorcycle

Adventure bikes

Siamo di fronte a grandi moto da cross che possono andare fuori strada per un tempo quasi illimitato. Praticamente ci si può fare tranquillamente la Parigi Dakar. Queste moto hanno sospensioni da fuori strada con una escursione lunga, ruote tassellate e bagagli. La loro posizione di guida le rende comode per percorrere lunghe distanze ed il loro manubrio rialzato le rende facilemente controllabili anche quando le si guida in posizione eretta.

Alcuni esempi sono: BMW R 1250 GS e Ducati Desert X.

Motocross

Tra tutti i tipi di moto, queste sono le uniche ad essere definibili come “moto da battaglia”. Sono molto resistenti e facilmente risistemabili dopo una caduta. Sono equipaggiate con sospensioni da fuoristrada, sono molto leggere ed equipaggiate con pneumatici da fuoristrada.

Alcuni esempi sono: Honda CRF250R and Suzuki RM-Z450

Dual Sport

Queste moto sono praticamente delle moto da cross omologate per circolare su strada pubblica. Sono molto meno estreme, hanno un’erogazione più dolce e sono equipaggiate con route tassellate.

Alcuni esempi sono: Honda CRF150L e KTM 500 EXC-F

Supermotard

Le moto appartenenti a questa categoria son praticamente Moto da cross equipaggiate con sospensioni, ruote e freni da moto sportiva. Tra tutti i tipi di moto, le supermotard sono le più divertenti grazie alla loro gestibilità e sono le uniche che riescono a trasformare anche il motociclista più tranquillo in un teppista.

Alcuni esempi sono: Suzuki DR-Z400SM e Ducati Hypermotard

Il nostro tour tra i vari tipi di moto finisce qui.
Ci siamo dimenticati qualcosa? Fatecelo sapere nei commenti.

Condividi questo post


15% su tutti gli altri prodotti:

usa codice coupon XMAS23

20% su tutti i prodotti in ROSSO:

usa codice coupon REDENDS

- valido fino al 7 Gennaio -