Road Glide 2023: il test ride

2023-road-glide-harley-davidson

Road Glide 2023: il test ride

La Road Glide 2023 nella sua versione speciale realizzata per celebrare i 120 anni della casa di Milwaukee è semplicemente mozzafiato. La ricetta vincente è sempre la stressa: una moto dal motore reattivo che si distingue per il suo muso da squalo e per l’assoluto comfort di guida.

Road Glide 2023: che stile

Osservando la moto più da vicino si può apprezzare la cura certosina e la bellezza delle grafiche dedicate a questa serie speciale: la verniciatura speciale per il centenario è davvero pazzesca. Belli anche il “Flying Bird” – badge dorato sul serbatoio raffigurante il emblema del 120° compleanno di Harley- come gli stemmi in rosso e oro posti sul carter motore. L’elemento caratteristico principale dello stile della Harley-Davidson Road Glide è lo Shark Nose, il muso da squalo, solidale al telaio e non collegato alla forcella anteriore come invece accade sulle Street Glide. Questa caratteristica si riflette direttamente, ed in modo assolutamente godibile, nella guida della moto che, rispetto alle varie Street Glide, favorisce una guida più fluida ed efficace. Insomma, sulla Road Glide, un componente che può sembrare avere una funzione prettamente stilistica, possiede anche delle forti qualità pratiche.

Comodità e Spazio da vendere

Una volta in sella la Road Glide 2023 Special 120° si conferma – ancora una volta – come punto di riferimento della propria categoria. La posizione in sella è molto confortevole e lascia spazio per assumere posture differenti a seconda dello stile di guida che si desidera adottare, insomma, ci si sente a casa subito. La porzione di sella dedicata al passeggero è qualcosa di inimmaginabile: ampia, comoda e, grazie al tourpack, sembra di viaggiare in poltrona. Insomma, tutto ciò che si può aspettare da una Road Glide.

Motore, Ciclistica e Tecnologia

La Road Glide 2023 -come la versione Limited – è equipaggiata con motore Milwukee Eight da 114 pollici cubi (1.868 cc) che risponde egreggiamente ad ogni movimento della manopola del gas e con cruise control di serie… Un piccolo appunto sul cruise control va fatto: il cruise control non è di tipo adattivo – non si auto regola in base alle andature dei veicoli che precedono la moto – quindi si tratta di un tipo di tecnologia superato rispetto a quello equipaggiato su modelli concorrenti. Sulle strade tortuose e ricche di curve la Road Glide 2023 è molto fruibile offrendo grande sicurezza nel misto grazie a una frenata sempre sicura, una risposta della forcella anteriore convincente e alle sospensioni posteriori – le quali in passato sono state giustamente oggetto di non poche critiche – che su questa moto lavorano molto meglio.

Road Glide 2023 le nostre impressioni

La Road Glide 2023 propone un pacchetto che ha fatto felici un grandissimo numero di appassionati negli ultimi anni.  Ci è piaciuta tantissimo nel misto, momento in cui abbiamo goduto a pieno dell’impianto hi-fi di serie: facile da gestire grazie ai comandi posti sul manubrio o con lo schermo touch da 6,5″ . Per il resto troviamo un pacchetto migliorato in alcuni aspetti rispetto al passato – vedi sospensioni – e qualcosa che ancora ha bisogno di fare un saltino in avanti.
Le finiture, come sempre in Harley, sono qualcosa di clamoroso.
Che dire? Ci è piaciuta tanto però siamo ancora in attesa di qualcosa che possa sbaragliare la concorrenza. Forse la nuova CVO sarà in grado di farlo?

Condividi questo post