Outfit da moto: una piccola guida

Outfit da moto

Outfit da moto: una piccola guida

Diversamente da quanto si pensi, scegliere i giusti articoli per il proprio outfit da moto è molto importante. Quello che indossiamo non solo mette in risalto la nostra personalità, ma ci permette di proteggerci dalla maggior parte dei pericoli collegati all’andare in moto. Vediamo insieme l’attrezzatura che ci permette di essere un po’ più sicuri sulle nostre due ruote.

Casco

A meno che si viva in un paese o in uno stato in cui il suo utilizzo non è obbligatorio, la prima cosa a cui si pensa quando si parla di veicoli a due ruote è il casco.

È facile, ma anche riduttivo, pensare che l’unica funzione del casco sia quella di proteggere la testa dagli impatti. In realtà, i caschi sono anche studiati per proteggere le nostre teste dal freddo, dai detriti, dagli insetti, dal rumore e dalle condizioni atmosferiche. Inoltre, i caschi più moderni sono ultra-connessi e permettono si sentire musica, parlare con altri motociclisti e sentire le indicazioni del navigatore. La tecnologia non è stata solo utile per rendere i caschi conformi alle esigenze dei bikers moderni, è stata utilizzata a livello intensivo per migliorare la sicurezza dei caschi: i caschi moderni offrono un livello di sicurezza nettamente superiore rispetto ai caschi progettati una decina di anni fa. Questo grazie a programmi di progettazione avanzati, all’utilizzo di fibra di carbonio ed altre fibre composite, e alle strutture per i test che devono superare dei requisiti normativi in continuo aggiornamento.

Giacca

La giacca è uno degli elementi chiave si un outfit da moto. Ultimamente si sono trasformati in un pezzo alla moda, ma il loro design è dovuto all’adozione di scelte dettate da necessità di utilizzo. I primi giubbotti da moto erano un riadattamento dei bomber utilizzati dai piloti in guerra: la pelle garantisce una durata incredibile ed è anche un ottimo isolante termico.

Al giorno d’oggi, la pelle è solo una delle tante opzioni a disposizione dei motociclisti in cerca della giacca perfetta per le loro esigenze. Le giacche in cordura, ad esempio, sono molto popolari perché possiedono una versatilità fuori dal comune. Difatti, l’utilizzo di questo tipo di tessuto ha permesso – alle compagnie nel mercato dell’abbigliamento tecnico – di creare prodotti dall’incredibile rateo ventilazione-protezione, permettendo ai motociclisti di viaggiare abbastanza freschi anche nelle stagioni più calde.

Le giacche non sono migliorate solamente nei materiali utilizzati, ma hanno avuto un’evoluzione sostanziale anche dal punto di vista del design.
Oggi le giacche da moto sono disegnate appositamente per il segmento d’appartenenza: ogni tipologia di motocicletta richiede una postura ed ogni tipo di uscita in moto ha i suoi rischi ed i suoi challenge. Per questo motivo le case produttrici di abbigliamento tecnico hanno creato diverse tipologie di giacche per garantire il massimo del comfort e della protezione ad ogni tipologia id motociclista.

Pantaloni

I pantaloni da moto sono forse il capo dell’outfit da moto che viene più sottovalutato. Non ne ho mai compreso il motivo: sono comodi, belli da vedere e protettivi. Sarà che una volta mi hanno salvato le gambe e da allora sono un po’ di parte.

I pantaloni da moto offrono protezione in caso di caduta, garantiscono una protezione in più per quanto riguarda impatti con sassolini alzati da altri veicoli, e offrono una protezione ottimale contro le intemperie. I jeans classici non sono proprio il massimo sotto l’acqua.
Al giorno d’oggi è possibile trovare pantaloni invernali, pantaloni estive o double face (non sono la soluzione ottimale. Vanno benissimo per l’inverno ma d’estate si soffre un pochino).

Come per le giacche, anche i pantaloni da moto vengono prodotti in base all’uso specifico che se ne deve fare. Il pantalone perfetto non esisterà mai, però sicuramente esiste il pantalone giusto per le tue esigenze e per i tuoi gusti.

Guanti

Come per gli altri capi d’abbigliamento presenti nel nostro outfit da moto, i guanti hanno un doppio scopo: proteggere le mani in caso di urti e proteggere le mani dagli agenti atmosferici. Per assolvere alle proprie funzioni, un paio di guanti di qualità deve:

  • Essere realizzato con materiali di alto livello che offrano un’adeguata resistenza al taglio e all’abrasione
  • Essere realizzato utilizzando tecniche produttive che ne garantiscano la durata nel tempo
  • Essere comodi da indossare per garantire una giusta mobilità di tutte le dita

Come per gli altri capi d’abbigliamento presenti nella nostra lista, la categoria d’appartenenza risulta essere molto importante. I requisisti richiesti ad un paio di guanti destinato all’uso in pista sono ben diversi dai requisisti richiesti ad un paio di guanti destinati a brevi spostamenti. Inutile dire che, se siete come me (uso guanti destinati all’uso sportivo anche nelle mie uscite di tutti i giorni) e preferite vestire dei guanti che garantiscano una protezione superiore rispetto alle vostre esigenze va benissimo, il problema è quando si verifica il contrario. Il segmento di destinazione è importante, ma è altrettanto importante la stagione in cui si intende utilizzare un determinato paio di guanti. Al giorno d’oggi è possibile trovare sul mercato anche guanti riscaldati (figata!) per l’inverno e guanti ventilati per l’estate. C’è davvero l’imbarazzo della scelta.

Stivali

Inserire degli stivali tecnici all’interno del proprio outfit da moto è un argomento che crea spesso discussioni all’interno delle community di motociclisti. Solitamente si tende a credere che non ci sia alcuna differenza tra uno stivale da moto ed una qualsiasi altra calzatura. Non è esattamente vero, gli stivali da moto sono studiati per proteggere i motociclisti dai danni che si possono subire in una caduta: impatto ed abrasione.

Gli stivali da moto sono realizzati utilizzando molteplici strati di materiale protettivo e di imbottiture; strati che hanno il compito di ridurre i danni che un impatto avrebbe sui nostri piedi, caviglie e stinchi.
In aggiunta a questi accorgimenti per proteggere dai danni da impatto, gli stivali da moto sono equipaggiati con delle suole studiate per garantire un grip maggiore sia quando i piedi sono a terra che quando sono appoggiati sulle pedane.
Anche qui, il segmento di utilizzo risulta essere molto importante in termini di comfort e sicurezza. Scegliete lo stivale giusto, perché trovarsi con uno stivale inadatto è facilissimo.

Il nostro viaggio nelle componenti essenziali dell’outfit da moto termina qui. La nostra piccola guida informativa non vuole in nessun modo imporre a nessuno l’utilizzo degli indumenti indossati. Questa lettura ha come unico scopo quello di informare sulle utilità dei diversi capi che compongo il guardaroba del motociclista medio.

Condividi questo post