Museo Harley-Davidson

Museo-Harley-Davidson

Museo Harley-Davidson

Dopo aver aperto nel 2008, il Museo Harley-Davidson è diventato la mecca di tutti i proprietari ed appassionati del marchio di Milwaukee. All’ interno del campus grande 20 acri è possibile partecipare ad eventi e trovare esposizioni di ogni tipo, uno shop, un ristorante ed un bar.

La location

Il sito grande 20 acri che prende il nome di Museo Harley-Davidson è il posto in cui è possibile vedere e toccare con mano la storia e la cultura Harley-Davidson. Detto questo, è importante specificare che non si tratta del posto in cui tutto ha avuto inizio. Il posto originale, ed attuale casa di Harley-Davidson si trova a Juneau Avenue. La costruzione in mattoni che prima era teatro di tutta la catena produttiva, oggi è la sede del quartiere generale e degli uffici de brand motociclistico americano più famoso al mondo. Inutile dire che Juneau Avenue è presente all’ interno del Registro dei luoghi storici americani.

Ma torniamo al museo: tutti i fabbricati presenti all’interno del campus sono costruiti in stile industrial, rappresentando appieno lo stile della casa motociclistica e della città di Milwaukee. La cosa bella del design di questo luogo, è l’innumerevole presenza di referenze al mondo delle motociclette: le uscite dei condotti di ventilazione sono disegnati per ricordare gli scarichi delle motociclette prodotte da Harley-Davidson, gli intagli sui fabbricati ricordano le teste dei cilindri e le strutture ad X ricordano i raggi dei cechi da moto. Questi sono solo alcuni esempi, il resto lo lascio a voi; divertitevi a girare per il Museo Harley-Davidson e trovarne il più che potete.

Le esposizioni

Il Museo Harley-Davidson ha esposizioni permanenti ed esposizioni temporanee.

Tra le permanenti possiamo trovare:

  • Clubs and competition: Celebra lo spirito competitive ed il cameratismo che ha spinto la casa motociclistica – e tutta la cultura motociclistica – dal periodo delle gare di board track e Hillclimb, fino alle più moderne competizioni motociclistiche ed eventi di endurance.
  • Engine Room: l’ingresso di questa galleria è semplicemente sensazionale! Appena si entra nella stanza ci si trova davanti lo spaccato completo di un Knucklehead del 1940. Ma la parte davvero interessante inizia qualche metro più avanti, dove, su una parete, ci sono esposti tutti i motori mai creati da Harley-Davidson.
  • Tank wall: il nome non lascia spazio a fraintendimenti. Questo muro contiene le colorazioni Harley-Davidson più iconiche mai realizzate a partire dal 1903. Ogni pezzo presente su questo muro rappresenta la storia del marchio e, in alcuni casi, è possibile trovare dei pezzi unici realizzati su commissione ad artisti famosi.

Oltre a questi 3 padiglioni, ci sono anche: quello nominato “Harley-Davidson Journey” in cui si può trovare esposta tutta la storia del marchio motociclistico; e quello nominato “Motorcycle Galleries” in cui è possibile trovare una collezione intera di tutte le motociclette iconiche prodotte da Harley-Davidson dagli inizi fino al giorno d’ oggi.

Gli archivi

Il campus del Museo Harley-Davidson è anche la casa dell’archivio ufficiale della Harley-Davidson Motor Company. La collezione all’interno degli archivi si compone di centinaia di migliaia di documenti ed oggetti che spaziano da marketing, oggetti 3-D, abbigliamento e giocattoli. È importante sottolineare il bisogno di ringraziare i membri fondatori per quello che possiamo vedere all’interno dell’archivio. La collezione ha avito inizio sin dai primi giorni d’attività aziendali. La parte più incredibile di questo archivio è sicuramente rappresentata dalla collezione di moto: include più di 300 moto vintage marchiate Harley-Davidson, praticamente la storia della casa in moto. Inutile dire che questa collezione è in continua evoluzione grazie all’aggiunta di nuovi modelli.

Gli eventi

Gli eventi al Museo Harley-Davidson sono semplicemente incredibili. A questo link è possibile trovare tutti gli eventi organizzati al campus: https://www.harley-davidson.com/us/en/museum/explore/events.html

Sapevi che al campus è possibile organizzare degli eventi di lavoro e, volendo, anche sposarsi? Ci sono due location all’interno del campus in grado di soddisfare ogni tipo di necessità. Figo, no?

Condividi questo post