Moto Guzzi: alla scoperta del brand motociclistico e dei modelli che hanno fatto la storia

moto guzzi

Moto Guzzi: alla scoperta del brand motociclistico e dei modelli che hanno fatto la storia

Moto Guzzi è una casa motociclistica italiana nata a Genova il 15 marzo 1921 ad opera di Carlo Guzzi ed Emanuele Vittorio Parodi.

Sin da subito quest’azienda approccia in modo eccellente al mercato motociclistico italiano dimostrandosi anche particolarmente vittoriosa alle diverse competizioni sportive a cui partecipa con vari modelli.

Guzzi e Parodi, grazie a prodotti di qualità, stile, innovazione e tecnologia riescono in breve tempo a far diventare la loro azienda un’icona tra le più significative del motociclismo e del Made in Italy e, allo stesso tempo, contribuiscono a rendere la motocicletta un mezzo di trasporto di massa.

Punto di forza di alcuni modelli da competizione era l’aerodinamicità mentre, per quanto riguarda la produzione di massa, era lo stile: motociclette come il Cardellino, l’Airone e il Galletto si sono affermate sul mercato italiano grazie al loro design unico.

Nel dopoguerra questa casa motociclistica si dimostra una società innovativa e al passo con i tempi: vengono infatti costruite due centrali per la produzione di energia elettrica, un ponte radio per mettere in contatto Milano e Genova e una galleria del vento.

Il 1946 è sicuramente un anno importante per Moto Guzzi, l’azienda diventa una società per azioni e crea la prima moto a due tempi di piccola cilindrata: la Motoleggera 65.

Marchio di fabbrica della Moto Guzzi è l’iconico bicilindrico a V di 90°equipaggiato su tutti i modelli moderni della casa di Mandello del Lario. Il creatore del primo V7 è Giulio Cesare Cercano. Cercano – entrato in azienda a 26 anni – si occupò in primis alla progettazione dei motori da 250cc e 500cc dei piloti privati, per poi, col passare degli anni, realizzare le 350 monocilindriche che hanno vinto 5 mondiali di fila e l’incredibile motore 500 a 8 cilindri. Nel 1966, dopo aver dato tanto a quest’azienda, Cercano decide di lasciare l’azienda e dedicarsi alle imbarcazioni da regata.

Ad inizio 2000 quest’azienda entra a far parte del Gruppo Piaggio: debuttano la Breva, la Griso 1100 ed un’edizione speciale della California per celebrare i 90 anni di questo marchio.

È proprio in questi anni che quest’azienda cerca di spingere l’acceleratore per continuare ad aggiornarsi costantemente e restare al passo con i tempi.

Moto Guzzi: i modelli storici

Diversi sono i modelli di questo marchio che hanno fatto la storia del motociclismo, tra i più iconici possiamo sicuramente citare:

  • La prima motocicletta prodotta in serie nel 1921, la Moto Guzzi Normale con il motore a cilindro orizzontale da 500cc e il telaio a doppia culla
  • La Moto Guzzi 65 ideata nel dopoguerra e simbolo di una rinascita economica; questo modello, anche chiamato Cardellino, risulta essere uno tra i più iconici: ciclomotore a tre rapporti che riesce a percorrere 100 km con due litri di benzina
  • Moto Guzzi Galletto che nasce nel 1950 e si è evoluta nel tempo in tre diverse cilindrate: 160cc, 175cc e 192cc
  • Moto Guzzi V35 che ha influenzato tutta la produzione Moto Guzzi degli anni ’80 e prodotta in cilindrate 500 e 650
  • Moto Guzzi Daytona 1000 creata nel 1989 con motore a 4 valvole da 100cv

Affidati alla qualità delle borse Ends Cuoio

Migliora la tua motocicletta con le borse Ends Cuoio!

Ends Cuoio realizza borse artigianali in cuoio di toro ed in cuoio volanato per Moto Guzzi che incarnano i valori della tradizione e della passione dello storico marchio italiano.

Scopri tutti gli articoli Ends Cuoio per Moto Guzzi.

Condividi questo post