Moto del 2023: Harley-Davidson e Indian
L’anno è appena iniziato e Harley-Davidson & Indian Motorcycle hanno svelato i rispettivi parchi moto del 2023. I due marchi hanno aggiornato le colorazioni per il nuovo anno ed anno aggiunto nuovi elementi nelle loro line-up. Vediamo nel dettaglio cosa è stato aggiunto.
Moto del 2023: Harley Davidson
Harley-Davidson si è davvero superata quest’anno. Ad essere onesti, c’era d’aspettarselo. Quest’anno cade il 120° Anniversario e la casa di Milwaukee ha voluto fare qualcosa di davvero speciale con il proprio parco moto 2023. La prima cosa che hanno fatto è stato aggiungere una colorazione speciale (come fanno per ogni anniversario) a tiratura limitata, per i seguenti modelli:
- CVO Road Glide Limited Anniversary (1500 unità)
- Ultra Limited Anniversary (1300 unità)
- Tri Glide Ultra Anniversary (1100 unità)
- Street Glide Special Anniversary (1600 unità)
- Road Glide Special Anniversary (1600 unità)
- Fat Boy 114 Anniversary (3000 unità)
- Heritage Classic Anniversary (1700 unità)
Visto che a Milwaukee amano i propri seguaci, hanno deciso di reintrodurre la Breakout e di rilasciare la nuova Nightster Special.
Harley Davidson Breakout 117
Come anticipato, a Milwaukee si son dati da fare e la nuova Breakout ne è la riprova:
Milwaukee-Eight 117 Vtwin con filtro dell’aria Heavy Breather. La nuova Breakout ha anche un nuovo serbatoio da 19 litri, nuovi riser manubrio più alti si 2cm rispetto al modello precedente, per migliorarne l’ergonomia.
Cambiano anche i supporti del parafango posteriore, le coperture laterali, gli scudi termici dello scarico, gli indicatori di direzione, gli specchietti (adesso con finiture cromate) e i cerchi in alluminio fuso rifiniti in nero lucido con dettagli lavorati.
Sul fronte dell’elettronica troviamo il Cruise Control e il controllo della trazione disattivabile.
Su carta, questo offerto dalla Breakout, sembra davvero un bel pacchetto.
Harley Davidson Nightster Special
Se lo aspettavano tutti e alla fine è arrivato. Il nuovo Nightster Special ha la stessa filosofia del modello Nighster: è equipaggiato con il bicilindrico a V raffreddato a liquido Revolution Max 975T, usato come elemento centrale del telaio al fine di ridurre la massa complessiva della moto.
Oltre alla sella e alle pedane per il passeggero, tra le caratteristiche principali i cerchi in alluminio fuso con sistema di monitoraggio della pressione degli pneumatici ed uno schermo TFT rotondo da 4 pollici con cui poter visualizzare tutte le funzioni di strumentazione e infotainment gestibili tramite i tasti della strumentazione. Il navigatore funziona tramite App Harley-Davidson per iOS o Android. Quando la navigazione è abilitata, si può selezionare una mappa in movimento o una mappa turn-by-turn da visualizzare sullo schermo, assistito da istruzioni audio attraverso l’auricolare. La nuova Nightster Special è dotata di freni Brembo, serbatoio da 12 litri, Cruise control, porta di ricarica USB e ben 5 modalità di guida selezionabili: Strada, Sport, Rain o possibilità di creare due modalità personalizzate.
E questa è solo la punta dell’iceberg. In base a quanto dichiarato da Jochen Zeitz – Presidente e CEO di Harley Davidson – il brand rilascerà altre moto del 2023 nel corso dell’anno.
Moto del 2023: Indian
Per il suo parco moto del 2023 Indian Motorcycle ha portato diversi updates, rivoluzionando completamente la lineup FTR ed introducendo la Challenger Elite. Non male!
Vediamo i dettagli.
Modelli FTR
Nessuno può dirlo meglio di Mike Dougherty (Presidente di Indian Motorcycle): “ricca di modelli e stili per tutti i gusti, le nostre moto del 2023 rimarcano quanto negli ultimi nove anni il nostro team abbia lavorato senza sosta per garantire dei prodotti che possano soddisfare tutti i motociclisti. Il nostro impegno si è focalizzato su tutta la gamma e ha trovato il suo culmine nell’introduzione della FTR Sport – la quale porta l’offerta FTR a quattro esemplari dallo stile e carattere differenti.”
Quattro modelli unici: la nuova FTR Sport – che sostituisce la FTR S – si posiziona tra la premium FTR R Carbon e i modelli FTR e FTR Rally, creando quattro distinti modelli di moto tra cui scegliere.
La FTR Sport, FTR Rally e la FTR R Carbon rock:
- Un touchscreen tondo da 101 mm con RIDE COMMAND e navigator satellitare.
- Tre mappature selezionabili (Sport, Standard, Rain)
- Lean Angle Sensitive Stability Control
- ABS
La FTR R Carbon si distingue come premium grazie alle componenti in carbonio, alla sella premium e alle sospensioni pluri-regolabili Öhlins.
Indian Challenger Elite
Per i motociclisti che cercano qualcosa di più esclusivo, Indian offre una linea di Indian Challenger Elite composta da soli 150 esemplari.
Equipaggiata con il PowerPlus capace di erogare 90kw di potenza e 178 nm di coppia, e con tecnologie di assistenza alla guida, la Indian Challenger Elite rappresenta un mix perfetto tra stile, performance e confort.
Queste sono tutte le moto del 2023 offerte dai due più importanti brand di moto custom al mondo. Quale di queste vi piace di più?
Fatecele sapere nei commenti.