Moto.App: arriva l’applicazione per la sicurezza dei motociclisti

moto.app - la tua passione per la moto ha un altro livello

Moto.App: arriva l’applicazione per la sicurezza dei motociclisti

Moto.App è stata presentata martedì 17 Luglio nella sede milanese di Confindustria ANCMA. Per la prima volta in Italia si ha un’app dedicata alla sicurezza in moto che permette di registrare tragitti, monitorare lo stile di guida, analizzare e condividere con altri appassionati informazioni e dati.

Moto.App: un’app per la sicurezza

Andrea Dell’Orto durante la conferenza di presentazione di Moto.App ha dichiarato che la sicurezza è una delle priorità dell’associazione; un tema centrale da portare avanti nella loro attività istituzionale, nelle richieste al legislatore e nelle numerose campagne di comunicazione. Dopo aver scaricato l’app ci si ritrova davanti ad un pannello di registrazione che prosegue in una pagina di benvenuto con due campi da compilare: Targa del vostro veicolo e la vostra data di nascita.

moto.app foto

L’app si articola in tre livelli di utilizzo che permettono di accedere ad un numero crescente di opzioni per il controllo dei propri itinerari, dello stile di guida e dello stato della propria moto.

Livello Starter: permette da subito di scaricarla gratuitamente, iscriversi e associare la propria moto. In questo livello d’accesso l’app registra il tragitto in moto tramite il GPS del telefono: basta premere start per iniziare l’esperienza di uso e ricevere informazioni sul percorso effettuato.

Livello Explorer: è il medium level, che consente di registrare i propri percorsi in moto in maniera automatica tramite un piccolo dispositivo (dongle) collegato direttamente alla moto che comunica con la app attraverso Bluetooth e consente di avere statistiche più dettagliate.

Livello Adventure: la fascia di funzionamento premium dell’app: attraverso l’istallazione di MOTO.BOX o di una qualsiasi scatola nera permette al centauro di tenere sotto controllo la posizione della moto e lo stato del veicolo. In questo livello è inoltre possibile attivare un’ulteriore funzione di sicurezza, che consente di ricevere un alert tramite sms ed e-mail in caso di batteria scarica o staccata e di spostamento del veicolo a motore spento.

Campagna #bastabuche

Confindustria ANCMA, con l’hashtag #bastabuche, ha lanciato oggi anche una campagna per sensibilizzare i motociclisti e, soprattutto, le istituzioni sul rischio di incidenti causati dalle buche e dalle irregolarità del manto stradale. La comunità di motociclisti di Moto.App contribuirà ad identificare e mappare le buche su tutto il territorio nazionale.

La logica della community è uno degli elementi centrali di questo nuovo servizio. Tra le funzioni, nelle prossime release della app, sarà infatti possibile creare, ad esempio, un vero e proprio moto club virtuale personalizzato, dove tra le altre opportunità si potranno incontrare i motociclisti nelle vicinanze e confrontarsi nei progressi fatti in sicurezza. Cosa ne pensi di questa nuova app? 

indian scout bobber borsa ends cuoio

Ends Cuoio e sicurezza, un legame sempre vivo

I vantaggi di possedere borse Ends Cuoio sono notevoli. In primo luogo i materiali: abbiamo cuoio spesso 4 millimetri, trattato al vegetale per una migliore resistenza nel tempo, anche alle intemperie. Già dai materiali abbiamo una qualità diversa dalla classica borsa non di qualità che potete trovare su famosi e-commerce. Non solo cuoio di qualità: anche le parti metalliche (fibbie, rivetti) sono sempre in ottone nichelato, materiale non soggetto ad ossidazione e molto resistente nel tempo.

Altra peculiarietà delle borse Ends Cuoio è la lavorazione specifica per ogni moto: gli incavi per ammortizzatore, permettono ai nostri prodotti finiti di aderire infatti in modo perfetto al profilo della moto. Questo vale per le Harley Davidson, le Triumph e le Indian.

La lavorazione in se stessa è molta accurata, da parte del nostro laboratorio artigiano: il cuoio viene cucito con filo da 1 millimetro e, a seconda del modello, viene rinforzato con placche di polietilene, alluminio e ferro. I nostri prodotti sono pensati per essere utilizzati in ogni tipo di condizione climatica; per questo motivo, all’interno di ogni borsa vengono applicate delle linguette in cuoio, che si uniscono per evitare infiltrazioni.

Condividi questo post