Le migliori moto del 2018
Migliori moto del 2018? Noi siamo pronti. Siamo ormai alle porte dell’estate ed è giunto il momento di fare il punto della situazione per quanto riguarda le migliori personalizzazioni di moto prodotte dai tre maggiori marchi da noi trattati: Harley Davidson® Indian® e Triumph®. Questa la classifica delle migliori moto secondo noi di Ends Cuoio, che viviamo di motori e di moto.
Migliori moto 2018: ecco le 8 che vorremmo provare nel 2018
Harley-Davidson®
Harley-Davidson® Battle of the Kings è un evento che tutti gli anni ci lascia a bocca aperta per qualità e creatività! Competitors provenienti da ogni paese si sono dati battaglia per aggiudicarsi il titolo di migliore custom al mondo. Ecco i tre modelli che ci hanno colpito di più:
Liquid Gold (Medio Oriente – Nord Africa)
Disegnata dal Custom Champion Omar Al Tamimi e realizzata da due Master Technicians come Brandon Thomas e Kannan Veeran, questa moto è un mix perfetto tra un immortale look minimalista e lo stile moderno. Le foglie d’oro su serbatoio e fender sono accentuate dai contorni in rosso fatti a mano, mentre tutti i dettagli di design quali manopole, manubrio, scarichi e componenti del motore sono placcati in oro 24 carati. Secondo Sean Leanton, team leader, uno dei punti di forza del progetto è stato “ripulire” l’area sotto al serbatoio e vicino alla sospensione posteriore per donare alla moto un look che sia il più minimalista possibile.
Freedom Machine (Norvegia)
Questo Sportster® 1200 Custom® è stato talmente rivoluzionato nel design e nei dettagli che il risultato finale è un bel Bobber vecchia scuola. Il fender è stato tagliato ed il serbatoio è stato sostituito con quello di una 48®. Anche sella, scarichi e manubrio sono stati sostituiti.
Alley Rat (UK)
Un’altra custom fantastica creata dai ragazzi di Syc Kustom, il reparto customizzazioni di Sycamore Harley-Davidson®. Fender corto, sella bassa, scarichi 2 in 1 e una cura minuziosa di tutti i dettagli regalano a questo Sportster® un perfetto rat bike look.

Migliori moto 2018: ecco le Indian Motorcycle®
Quest’anno, per la prima volta, ha avuto luogo uno Scout® contest internazionale per concessionari. Evento importante per Indian® che, con l’occasione, dimostra la propria crescita a livello mondiale e la voglia di mettersi in gioco nel mondo delle customizzazioni. Anche in questo caso noi abbiamo scelto le 3 custom che ci sono piaciute di più:
Boardtracker
Chiaro tributo alla leggendaria Scout® che gareggiava sui board track. Le coperture bianche montate su cerchi da 26 pollici donano un look vintage a questo modello storico. Lo scarico tubolare 2 in 1 e la sella con inserti in legno richiamano il look dei modelli che calcavano i circuiti tra il 1920 ed il 1927. Questa custom, oltre a permetterci di rivivere eventi memorabili, rappresenta un chiaro invito ad appassionarsi alla storia di un brand iconico (photo credits: Indian Motorcycle)
Fast Track
Ci troviamo davanti ad un modello che è semplicemente incredibile. Sospensioni regolabili, tabella porta-numero in vetro temperato, fari a led da 1600 lumens e copertoni della Jeep Willys… ciliegina sulla torta: l’aerografia realizzata da California-color di Erik Salin.
Fusion
Altra customizzazione con un forte richiamo al passato. L’obiettivo sembra proprio quello di utilizzare tutto ciò che c’è di buono nei nuovi modelli con l’aggiunta di un pizzico di stile proveniente da un’era passata. Il target è sicuramente un pubblico in grado di apprezzare tutte le novità del mondo Indian® senza distaccarsi dallo spirito delle prime Indian Scout®.
Migliori moto 2018: queste sono le Triumph Motorcycle®
Per quanto riguarda Triumph® abbiamo deciso di intraprendere una strada diversa rispetto a quella dei contest organizzati dalla casa madre. La via giusta per questo brand è quella di immergersi nel vasto mondo dei progetti realizzati da privati e customizers a livello mondiale. Questi i progetti che ci sono piaciuti di più:
Cafe Racer
Il progetto in questione parte dalla base di una Bonneville® del 2002. Serbatoio e cover della sella sono stati realizzati completamente a mano in alluminio. Anche gli scarichi sono stati realizzati dal proprietario che, dopo aver tagliato a V parte di altri scarichi, ha dato forma a due vere e proprie opere d’arte. Parafanghi anteriore e in-takes dei carburatori non sono da meno; questa cafe racer è l’essenza delle custom targato Triumph®, il motivo che ci ha spinto a cambiare rotta per la selezione delle migliori tre moto del 2018 di questo marchio.
Dark Thruxton
Una Triumph® Thruxton® del 2017 è stata usata come base da Louis Sosa per realizzare questa fantastica cafe racer. Tra le tante modifiche spiccano gli scarichi a tromboncino, il cerchio posteriore da 180, modifica strutturale ai tubolari del telaio posteriore, gli ammortizzatori posteriori e la rimozione del’air box. La colorazione matte black chiude il cerchio rendendo questa cafe racer ancora più “cattiva”.

Triumph® Fighter
La base per questo progetto è una 865cc T100® del 2003 a carburatori. La snellezza del posteriore salta subito agli occhi, non v’è traccia del del fendere ed un paio di frecce a led si sposano con la sella realizzata appositamente per questo progetto. Verniciatura e tutte le modifiche sul telaio, come la base per la sella, sono state realizzate a mano da Jody Millhouse nel suo custom shop Thornton Hundred Motorcycles.