Indian Scout Bobber®: una moto da provare!

indian scout bobber

Indian Scout Bobber®: una moto da provare!

La nuova Indian Scout Bobber® è solo un tentativo provato da Indian® per fare avvicinare i giovani al brand? Forse, ma la nuova Scout Bobber® non è solo il risultato di un taglio veloce ai fender, c’è molta più sostanza di quel che sembra.

Indian Scout Bobber®: la perfezione nei dettagli

Il look cattivo di questa bobber è il risultato di una combinazione di nuovi componenti che fanno una differenza enorme: una nuova calotta nera, che dona un look “pulito” al frontale della moto, è abbinata a dei manubri ribassati che “obbligano” ad una postura più avanzata ed aggressiva. Ciliegina sulla torta? Specchietti da manubrio! Tratti caratteristici di questo bobber sono i fender minimalisti, con il posteriore che si raccorda perfettamente con una nuova sella two-tone che risulta essere più spessa rispetto alla Scout® standard. (credits by: Indian Moto)

indian scout bobber moto

Cover motore e protezioni per gli scarichi nere a parte, il V-Twin da 1.133 cc raffreddato a liquido in grado di erogare 94 cavalli e 97Nm a 5600 giri/min di coppia è identico a quello equipaggiato a bordo della Scout® standard. Indian® ha riconosciuto i limiti delle burrose sospensioni originali Scout® ed ha provveduto a sostituirle con forcelle a cartuccia e ammortizzatori posteriori con molle progressive più rigide. Modifiche che consentono a Scout Bobber® di offrire una guida più rigida e una sensazione più granitica in curva.

Quando ho visto per la prima volta questa Indian® Scout Bobber® non potevo credere ai miei occhi. Come appassionato di bobber ho visto una moto che si può essere un buon punto di partenza per un progetto eccezionale.

Ti è piaciuta la nostra recensione sulla moto Indian® Scout Bobber®? Scrivici nei commenti! 

Ends Cuoio plus: non solo per bikers

Pensate per i biker, ma indossabili da chiunque ami gli accessori di qualità: è così che, grazie all’esperienza degli artigiani Ends Cuoio, nascono le nuove cinture a marchio EC+ , dal design unico ed ispirato alle migliori borse da moto presenti sul mercato. Le nostre.

L’estensione di linea EC+ nasce dalla volontà di sperimentare i mille utilizzi del cuoio, un materiale duttile e resistente, semplice nella sua composizione eppure estremamente versatile e affascinante. Ci piaceva l’idea di dare ancora più spazio alla nostra passione per la lavorazione artigianale del cuoio e creare una linea di accessori che incontrasse il gusto dei nostri affezionati clienti, ma che conquistasse anche chi ama gli accessori ricercati ed esclusivi, diversi da quelli che si possono trovare nei classici negozi dedicati.

Abbiamo così pensato di creare proprio delle cinture perché la cintura è uno degli accessori, sia maschili che femminili, tra i più amati: con una cintura si può comunicare in modo immediato la propria personalità e il proprio stile, raccontando senza bisogno di parole, un modo di essere e una filosofia di vita.

Handcrafted premium quality leather belt - EC+ Texas dark brown belt

Cosa le rende davvero speciali?

Realizzate esclusivamente in vero cuoio di toro conciato al vegetale spesso 4 mm, le cinture Ends Cuoio sono caratterizzate da un design unico e minimal oppure più ricercato e prezioso, ma sempre studiato appositamente per essere indossate in ogni occasione.

A renderle dei pezzi davvero unici ci pensano le fibbie realizzate in ottone massiccio (solid brass) che garantiscono una resistenza ottimale, rendendo queste cinture in cuoio praticamente indistruttibili.

Inoltre i modelli di fibbie disponibili e le varie colorazioni rendono la cinture EC+ per tutti i gusti: ci sono i modelli in cuoio dal design estremamente essenziale, reso unico da dettagli quali le impunture a contrasto – come la cintura New York che si ispira al design delle borse Beat e Gypsy.

Le cinture Ends Cuoio sono dedicate a tutti coloro, biker e non, che amano distinguersi in ogni occasione e che puntano sulla qualità della manifattura e sulla bellezza del design.

Per essere unici, in sella alla moto e nella vita di tutti i giorni.

Condividi questo post