Indian Scout Bobber e borse laterali®: quali scegliere?

borse per Indian Scout Bobber firmate Ends Cuoio

Indian Scout Bobber e borse laterali®: quali scegliere?

Indian Scout Bobber è una moto dalle linee affascinanti che, molto probabilmente, oltre all’equipaggiamento di cui è dotata, sono il motivo per il quale ne hai una in garage.  Ad inizio anno abbiamo parlato dei migliori accessori per Indian Scout Bobber dedicando, però, poco tempo alle borse disponibili per questa moto. Andiamo a vedere quali borse si adattano meglio alle nostre esigenze.

Borse grandi o compatte?

Come prima cosa è bene capire le necessità di carico di cui si ha bisogno. Una borsa compatta è sicuramente praticissima quando si percorrono tratti urbani e piccole gite fuori porta. Quando si ha voglia di intraprendere dei viaggi in moto, anche piccoli, le cose cambiano a favore delle borse grandi.  Un ottimo compromesso è rappresentato da delle borse che si posizionano nel mezzo e, se utilizzate in coppia, presentano tutti i vantaggi di capienza di una borsa grande, senza rinunciare al look più accattivante di una borsa compatta. Paco è la borsa per Indian Scout Bobber studiata per soddisfare le esigenze di ogni Urban Adventurer moderno: robusta e durevole, possiede la capacità di carico necessaria a contenere tutto l’indispensabile per un motociclista del 2020

Tomahawk invece ha tutto quello di cui hai bisogno. Disegnata per modelli Indian Scout Bobber, è la perfetta compagna di avventure per le tue gite fuori porta. Cherokee è l’evergreen che racchiude tutta la tradizione dei tempi in cui la rock revolution e la motorcycle culture hanno buttato le fondamenta sulle quali si regge il nostro stile di vita odierno. Tutta l’esperienza Ends Cuoio invece la si può riflette sulla Cheyenne, una borsa funzionale e versatile. Perfetta sia per uscite giornaliere che per viaggi lunghi, Cheyenne è la borsa ideale per sfruttare tutto il potenziale della tua Indian Scout bobber.

indian e borse ends cuoio, kiowa e navajo Indian Scout Bobber, che moto! (credits: Archivio Ends Cuoio)

Borse per Indian Scout firmate Ends Cuoio 

Tutti noi, con il tempo e l’esperienza, realizziamo di avere la necessita di riporre i nostri oggetti personali all’interno di una borsa laterale. Decidere quale sia la scelta migliore richiede un’analisi approfondita del tipo di utilizzo che si fa della moto e delle necessità di carico che si hanno. Ricordate però che anche l’occhio vuole la sua parte e sarebbe un peccato scegliere qualcosa che non valorizzi le linee della vostra moto.

La pelle conciata al vegetale assorbe le nostre tracce, invecchia, si colora con il sole, mostra i cambiamenti e le personalizzazioni che avvengono con il tempo e con l’uso e ne fa la sua massima dichiarazione di naturalezza e verità. 

Il segreto dei nostri prodotti è la qualità del nostro cuoio. Usiamo esclusivamente il cuoio di toro conciato al vegetale provenienti dalle migliori concerie della Toscana. Abbiamo scelto di acquistare solo da queste concerie perché rappresentano l’eccellenza in ambito di produzione di pelle conciata al vegetale che, la cosiddetta “vacchetta” secondo la tradizione dell’Arte Minore dei Cuoiai e Galigai del Medioevo e del Rinascimento.

La concia infatti ha origini nella preistoria ma trova in Toscana il suo massimo splendore. Da secoli, i maestri conciatori toscani tramandano al mondo intero l’antica tradizione artigianale che adesso è diventata la sintesi perfetta di antiche ricette e tecnologia avanzata. Il passaggio dalla pelle grezza al cuoio avviene in modo del tutto naturale con l’utilizzo di tannini provenienti dagli alberi.

cuoio borse ends cuoio

La concia al vegetale

Questo è il vero segreto della concia al vegetale: l’utilizzo di tannini estratti da piante selezionate che conferiscono al cuoio brillantezza e resistenza. La pelle conciata al vegetale è un prodotto speciale che invecchia ma non si rovina e stando alle ultime ricerche è anche una sostanza coadiuvante nella lotta contro i batteri.

Il nostro cuoio nasce da questo processo prodigioso affidato alle mani sapienti dei più esperti conciatori toscani che da sempre dosano con le miscele di tannini naturali estratti dalle piante e l’acqua del loro territorio. Il risultato è un pellame naturale e sostenibile che non passa mai di moda e che con l’avanzare del tempo acquista forza, lucentezza e vigore.

Condividi questo post