Indian Chief Vintage: conviene ancora comprarne una?
Abbandonata nel 2022, la Indian Chief Vintage si può ancora trovare in qualche concessionaria. Sicuramente rimane ancora un pacchetto valido per chi è affascinato dal design old school e per coloro a cui piace lasciarsi trasportare dall’atmosfera vintage che solo tante cromature e del buono cuoio possono creare. La Chief Vintage è questo e tanto altro, andiamola a scoprire!
Design
Alcuni tratti della Indian Chief Vintage riportano indietro nel tempo. Con esattezza al 1940, quando le moto avevano telai rigidi e le forcelle erano nel loro stato embrionale. Il fender anteriore, i cerchi a raggi e gli pneumatici a banda bianca sono delle soluzioni ben studiate per il look retro di questa moto. Immancabile il warbonnet cromato sul fender anteriore.
La forcella anteriore è equipaggiata con cover cromate che corrono fino alla cover del fanale, anch’essa cromata. Una coppia di luce alogene affiancano il fanale principale per assicurare una vista ottimale di notte e delle frecce a LED per rendere ben chiare le intenzioni del rider completano il reparto luci. L’anteriore fantastico della Indian Chief Vintage si completa grazie al parabrezza a sgancio rapido.
Il serbatoio da 5,5 galloni è sede della strumentazione che ospita il tachimetro, uno schermo LCD e tutti gli indicatori di stato a LED. La sella, il sellino passeggero e le borse laterali sono realizzate in morbido cuoio per arricchire ancora di più l’incredibile look vintage della moto.
Telaio
Parte del look classico della Indian Chief Vintage deriva dalla geometria del telaio che richiama ai telai rigidi. Si tratta di un telaio in doppia culla che supporta il motore piuttosto che averlo come parte integrante. Tutti e due i cerchi da 16” sono a raggi e, per dare un contributo maggiore al look old-school, gli pneumatici sono da 130/90 all’anteriore e da 180/65 al posteriore.
Le sospensioni sono…ok: la forcella anteriore da 46mm non è regolabile; in effetti, l’unica regolazione disponibile è il precarico degli ammortizzatori posteriori. In linea di massima non sono male, il problema è che non permettono di settarli in base alle proprie necessità.
Sicuramente sono perfetti per le strade americane, ma sulle strade Europee la storia cambia tanto.
I freni sono buoni: dotato di ABS, l’impianto frenante è composto da un doppio disco da 300mm anteriore con pizze a 4 pistoncini e un disco da 300mm posteriore con pinza a due pistoncini.
Powertrain
Il cuore pulsante della Indian Chief Vintage è il Thunder Stroke 116 V-Twin. Spiccano tutti gli sforzi che la casa madre ah fatto per farlo sembrane un vecchio motore da vecchio tourer americano. Semplicemente fantastico. Una volta a bordo ci ritroviamo subito catapultati nel 21^secolo: iniezione elettronica controllata da una centralina di ultima generazione che permette di gestire la potenza erogata tramite tre modalità di guida selezionabili: tour, standard, sport. Il motore è inoltre dotato di sistema di disattivazione cilindro posteriore che disattiva il cilindro quando ci si trova fermi nel traffico. Una soluzione che permette di ridurre il flusso di aria calda che sale dal motore.
Conclusione
In linea di massima la Indian Chief Vintage è una moto sensazionale. Nonostante il suo peso (non compete di certo per il titolo di moto più leggera mai prodotta) è agile e facilmente gestibile in ogni situazione. Questo grazie all’ottimo telaio e alle caratteristiche sensazionali del motore. Se ne trovate una disponibile, non fatevela scappare. Dopotutto è solo uscita di produzione l’anno scorso e il motore è attualmente equipaggiato su moltissimi modelli Indian.
Borse Ends Cuoio
Se ne possiedi una e vuoi arricchire il suo look con accessori premium, Noi abbiamo una linea completa di accessori e borse in cuoio per Indian Chief Vintage.