Il futuro è elettrico. Ecco la nuova Harley Davidson LiveWire!
LiveWire. Non possiamo non parlare della silenziosa e potente moto elettrica che Harley-Davidson ha creato per i suoi clienti. La LiveWire™. L’elettrico è un nuovo mercato in via di sviluppo che, a piccoli passi, sta conquistando un buon terreno nel competitivo settore dell’automotive. Considerando la situazione attuale, sia in termini ambientali che di costi dei carburanti , l’elettrico potrebbe diventare una realtà molto più concreta nel giro di pochi anni. I piani dell’Harley Davidson prevedono che la LiveWire™ sarà disponibile in Nord America ed in Europa nell’autunno del 2019. Il prezzo in Italia sarà di 34.200 €.
LiveWire by Harley Davidson: che grinta!
La LiveWire è la prima moto elettrica dell’Harley Davidson. Questo progetto nasce anche con lo scopo di risollevare l’azienda dopo un periodo di crisi, ponendo come obiettivo di assicurarsi una posizione da leader anche nel settore delle moto elettriche. A livello estetico la LiveWire appare grintosa ma comunque delicata nelle sue linee, capace di regalare emozioni nuove. Siamo sicuri che, nel bene o nel male, sorprenderà tutti quanti.
Ora diamo un’occhiata a qualche dettaglio e caratteristica di questo nuovo modello. La nuovo moto elettrica LiveWire è alimentata da un propulsore elettrico a magneti permanenti H-D Revelation™ che eroga una potenza nominale di 105 cavalli e 116 Nm di coppia. Prestazioni da capogiro se si pensa che la LiveWire è capace di fare da 0-100 km/h in circa 3 secondi per raggiungere un velocità massima di 177km/h.
Harley Davidson Live Wire (credits by: Corriere dello Sport)
LiveWire: batteria e ricarica
Livewire è un progetto dotato di una batteria ad alta tensione (o RESS, sistema ricaricabile ad accumulo di energia) formata da celle agli ioni di litio circondate da un involucro alettato in lega d’alluminio. Questa batteria da 15,5 kwh garantisce un’autonomia di 235km in ciclo urbano e 152km in tratti misti con lunghi rettilinei, arresti e ripartenze. Si avrà la possibilità di caricare LiveWire grazie a un caricabatterie livello 1 ed il cavo presente a bordo collegandosi comodamente ad una presa domestica.
In questo caso, una ricarica completa richiederà una nottata. I tempi di ricarica variano in base al tipo di caricabatterie: se volete ricaricare la vostra LiveWire in meno di un’ora dovrete usare un fast charger di tipo Level 3 DC, questo permetterà agli utenti di raggiungere un livello di carica dell’80% in 40 minuti o una ricarica completa in un’ora. Come precedentemente detto, Livewire è equipaggiata con una batteria da 15,5 KWh che, in base alle nostre esigenze, possiamo caricare in diversi modi. Ogni opzione di ricarica però, oltre che per tempi necessari, si differenzia per costo.
Un pieno di energia
Andiamo quindi a vedere quando verrebbe a costare un “pieno” alla nuova moto elettrica targata Harley Davidson. Costo per tipologia di ricarica:
- Presa domestica: questa tipologia di ricarica ha un costo di 0,20€ al KWh, una carica completa costerà in media circa 3€
- Colonnine corrente alternata range 11 – 22KW: questo tipo di ricarica ha un costo di 0,45€ al KWh, una carica completa costerà in media 7€
- Ricarica rapida a corrente continua da 50KW: questa tipologia di ricarica ha un costo di 0,55€ al KWh, una carica completa costerà in media 9€
A questi costi va aggiunto il costo di un abbonamento necessario per usufruire delle colonnine. Esistono tariffe flat che permettono di pagare un canone mensile che permette l’utilizzo illimitato delle colonnine di ricarica presenti sul territorio. La scelta del servizio di cui usufruire dipenderà dalla quantità di km percorsa e, quindi, dalla necessità di rifornimento.
Il servizio H-D Connect
Questa tecnologia offre una connettività cellulare per collegare il pilota alla propria moto LiveWire™ attraverso il proprio smartphone (ovviamente utilizzando anche l’applicazione dedicata Harley Davidson grazie ad uno schermo touch da 4,3 pollici. Chi usufruirà di questo servizio potrà connettersi da remoto alla LiveWire e potrà visualizzare importanti informazioni sulla salute della moto e sullo stato della batteria.
Grazie al monitoraggio con GPS, Harley-Davidson garantisce maggior sicurezza per questo acquisto. Grazie al servizio H-D Connect sapremo la posizione della nostra moto. Il servizio sarà gratuito per il primo anno, successivamente avrà un costo di 14€/anno. Insomma, speriamo che questa nuova uscita possa stravolgere in positivo il panorama delle moto e dei motociclisti. Sappiamo bene quanto sia bello mantenere le nostre tradizioni ed i nostri rituali, ma ahimè, le cose inevitabilmente cambiano; non sempre però vuol dire che sia una cosa negativa.