Harley-Davidson Softail: dettagli e storia
I modelli Harley-Davidson Softail sono tra i più apprezzati dai motociclisti: prestazioni elevate e un design accattivante caratterizzano queste formidabili motociclette.
Sin da quando è nata, nel lontano 1984, la Harley-Davidson Softail è stata la fedele compagna di viaggio di molti motociclisti, diventando una vera e propria icona nell’universo motociclistico.
Il nome Softail deriva dal fatto che, come modello, si ispira alle Harley Davidson con telaio rigido senza sospensioni posteriori, definite hardtail.
Harley-Davidson Softail: le origini
Nel 1974, Bill Davis – ingegnere meccanico e motociclista – innamorato del look della sua Super Glide ma stanco delle continue sollecitazioni a cui la sua schiena era esposta durante le uscite in moto, decide di dar vita alla versione embrionale del Softail. All’epoca non era l’unico a soffrire delle sollecitazioni e, infatti, deversi customizers offrivano un kit di modifica comprensivo di sospensioni a stantuffo da installare sul perno ruota posteriore. A Davis questa soluzione non piaceva e quindi si mise al lavoro sulla sua Super Glide del ’72 per trovare una soluzione.
Davis, ispirato dal look delle Vincent Black Shadow si mise a lavoro nel suo garage. Il risultato fu semplicemente sbalorditivo. La sua moto aveva forcelle allungate, piastre di sterzo modificate e look da chopper ma con una piccola, grande differenza: il telaio non era più rigido, presentava un forcellone a triangolo con sospensioni nascoste.
Gli Harleysti dell’epoca apprezzarono il progetto di Bill così tanto da spingerlo a brevettarlo nel 1976. Questo gli permise di costruire telai e venderli. Dopo qualche tempo decise di andare in Harley-Davidson e proporgli l’idea. Willie G. e il suo team uscirono a vedere il modello, ma non si mostrarono troppo decisi a svilupparlo. A prima Harley-Davidson Softail avrebbe dovuto aspettare ancora un po’ prima di nascere.
Davis tornò in Missouri e si mise subito all’opera per costruire i telai da solo e, insieme ad una persona che al giorno d’oggi rimane ignota, crea Road Worx. I lavori per perfezionare la loro “Softail” continuarono ad andare avanti e quando finalmente Davis riuscì a risolvere il problema dell’ammortizzatore, gli affari cominciarono ad andare alla grande.
Quando le cose si misero male tra lui ed il suo socio, Davis – consigliato dal suo avvocato – decide di vendere il suo progetto. Il 6 Gennaio 1982 Harley-Davidson compra il brevetto e nel 1983 presenta la prima Harley-Davidson Softail: la FXST, una moto fantastica che aveva il look classico Harley-Davidson e una guidabilità mai vista prima grazie alle sospensioni posteriori. Tutto ciò che è venuto dopo ha fatto la storia del motociclismo.
Nel 1986 viene presentata la Harley-Davidson Softail Heritage FLST con un look che richiamava quello dei grandi classici Harley-Davidson degli anni 50 con qualche richiamo all’iconica Hydra-Glide.
Nel 1988, l’anno dell’85° anniversario della casa di Milwaukee, viene presentata la Harley-Davidson Softail Springer FXSTS. Questo modello aveva una colorazione speciale per l’anniversario e una forcella springer.
Nel 1990, il progetto nato dagli appunti sulle necessità dei motociclisti presi da Willie G. a Sturgis debutta col nome di Harley-Davidson Softail Fat Boy FLSTF. Ebbe subito un successo strabiliante e, grazie all’apparizione in Terminator 2: il giorno del giudizio, ebbe un forte impatto su un bacino di motociclisti più giovani.
Nel 2000 Harley-Davidson decide di entrare nel nuovo millennio col botto e punta tutto sulla Softail Deuce FXSTD.
Gli anni passano e nel 2010 arrivano dei begli aggiornamenti, soprattutto per la Harley-Davidoson Softail Heritage che viene equipaggiata con Twin-Cam 96B ed una trasmissione a sei rapporti.
Nel 2012 viene presentata la Harley-Davidson Softail Slim. Il modello è isprirato ai bobber realizzati subito dopo la Seconda guerra mondiale.
Questa incredibile storia ci porta al 2017, anno in cui Harley-Davidson decide di rivoluzionare completamente la linea Softail. Si tratta del processo produttivo più massivo mai realizzata dalla casa di Milwaukee. L’intento era quello di rivoluziona e riammodernare tutta la linea in modo da offrire un pacchetto di guidabilità, comfort e tecnologia senza eguali. Direi che si sono riusciti egregiamente.
Scopri i prodotti Ends Cuoio
Anche tu hai un’Harley-Davidson Softail?
Rendi unica la tua moto con i prodotti Ends Cuoio: borse, selle ed accessori di elevata qualità per i tuoi viaggi.
Scopri tutti i prodotti Ends Cuoio per Harley-Davidson Softail.