Harley-Davidson logo: origini ed evoluzione

Harley-Davidson logo

Harley-Davidson logo: origini ed evoluzione

Impossibile contare tutti gli appassionati di Harley-Davidson, l’iconica casa motociclista è riuscita nel corso degli anni a portare sotto la propria ala una pletora di bikers pressoché infinita.

La casa motociclistica di Milwaukee si è costantemente rinnovata per restare al passo con i tempi; in questo articolo vogliamo soffermarci su un argomento che desta l’interesse di molti curiosi bikers e non: l’Harley-Davidson logo!

Il logo attuale lo conosciamo tutti: la scritta bianca Harley-Davidson racchiusa in rettangolo circondato dalle parole “Motor” e “Cycles” entrambe in arancione.

Partiamo dalle origini: il logo ideato nel 1910 da Janet Davidson e chiamato Bar and Shield (barra e scudo) era costituito da uno scudo attraversato da una barra orizzontale con il nome dell’azienda Harley-Davidson con lettere in bianco strette e allungate.

Inoltre nella parte superiore dello stemma c’era la scritta “Motor” e in quella inferiore quella “Cycles” (come nel logo attuale) con lettere di dimensioni diverse, al centro più grandi e più piccole verso i bordi.

Successivamente per il 50° anniversario della casa motociclistica statunitense, nel 1953, venne ideato un nuovo emblema: composto da un cerchio con un simbolo a forma di V per richiamare il motore dell’azienda.

La barra con il wordmark venne posizionata orizzontalmente con la scritta Harley-Davidson in corsivo personalizzata con linee forti e decise.

Inoltre nell’Harley-Davidson logo del 1953 venne inserita anche la scritta di celebrazione dell’anniversario “50 years”: l’azienda era riuscita a creare un vero e proprio medaglione di metallo dal design unico ed elegante.

Successivamente negli anni ‘80 il logo viene rivisitato ricalcando le sembianze dell’emblema originale con delle lievi modifiche nei dettagli come i bordi maggiormente arrotondati e una disposizione più organizzata e moderna delle scritte.

Cambiamento fondamentale di questa rivisitazione è la scelta del colore arancione che troviamo anche oggi nel logo Harley-Davidson: questa versione infatti è rimasta uguale fino ai giorni nostri.

Harley-Davidson logo: edizioni speciali

Nel corso degli anni la casa motociclista di Milwaukee ha creato dei loghi ad hoc per celebrare particolari anniversari come quello del 2003 per i 100 anni dell’Harley-Davidson, composto dal classico logo bar and shield con l’aggiunta di due ali decorative, gli anni 1903-2003 e un grande 100 posizionato nella parte sottostante.

Un’altra versione del logo è stata proposta nel 2008 per i 105 anni di storia dell’Harley-Davidson: molto simile all’emblema del 2003 formato da un cerchio e due ali rivolte verso l’alto con la scritta 105 che forma quasi una corona, mentre le date 1903-2008 sono riportate nella parte inferiore della cornice con una stella per separare i numeri.

Per quanto riguarda il 110° anniversario, la versione dell’Harley-Davidson Logo non si è discostata tantissimo rispetto a quella dell’anniversario precedente. Le ali risultano più aperte, quasi a richiamo delle ali dei piloti dell’aviazione.

Per il 115° anniversario la compagnia si è superata: un’aquila abbraccia il bar ‘n shield e in basso a destra troviamo la scritta 115.

Con questo focus sull’Harley-Davidson logo abbiamo cercato di dare più informazioni possibili sulle origini e l’evoluzione dell’emblema della casa motociclistica statunitense.

Se anche tu sei un appassionato Harley-Davidson e vuoi rivoluzionare le tue avventure in motocicletta puoi fare affidamento sulle borse Ends Cuoio ideali per Harley-Davidson.

Condividi questo post