Harley-Davidson LiveWire: la One e la nuova S2 Del Mar

Harley-Davidson LiveWire

Harley-Davidson LiveWire: la One e la nuova S2 Del Mar

Non sembra esser passato nemmeno un giorno dal lancio della prima Harley-Davidson LiveWire, quando la casa di Milwaukee dimostrò ancora una volta di avere una mentalità pioneristica e di non avere assolutamente paura di fare scelte importanti per il futuro del motociclismo: la ricerca di soluzioni innovative per lo sviluppo del futuro delle motociclette elettriche.

Oggi quello che prima era la Harley-Davidson LiveWire è diventato il nome di un’azienda distaccata (LiveWire è posseduta per il 74% da Harley-Davidson, il 4,3% da Kymco, il 17,3% da ABIC) e la moto ha preso il nome di One (il richiamo alla Harley Davidson Model 1 è evidente). Una mossa che rende LiveWire indipendente per la creazione di nuovi modelli e per lo sviluppo di nuove tecnologie nel settore EV.

Il primo modello rilasciato subito dopo la presa dell’autonomia è stato appunto la One. Al momento viene offerta ad un prezzo decisamente più basso rispetto a quanto la Harley-Davidson LiveWire ci aveva abituato. La cosa buona è che non cambia nulla rispetto al modello originale, tutti i dati ciclistici, di coppia, di potenza e di autonomia (250km in uso urbano) sono rimasti invariati.

La vera chicca però è il nuovissimo modello che LiveWire ha rivelato qualche giorno fa. Andiamola a scoprire insieme.

Scopriamo il nuovo modello LiveWire S2 Del Mar

Non si può parlare della Harley-Davidson LiveWire S2 Del Mar, senza parlare dell’innovativa piattaforma Arrow con batteria portante che sarà la base di tutti i progetti futuri targati LiveWire. A differenza di tutte le soluzioni adottate fino ad oggi – motore e pacco batterie incluse all’interno del telaio – la piattaforma Arrow prevede una soluzione in voga sulle moto sportive: il powertrain ha un ruolo portante.

Nel caso della Harley-Davidson LiveWire S2 Del Mar, la batteria con la sua struttura in alluminio ed il motore funzionano da telaio monoscocca ai quali sono ancorati:

  • Nella parte frontale: cannotto di sterzo e quindi tutto l’anteriore
  • Nella parte posteriore: il forcellone, il mono ammortizzatore ed il telaietto reggisella

Vi ricorda qualcosa? Certo che si, il prototipo flat tracker presentato nel 2020: la EDT 600R.

Ma torniamo a noi, questa soluzione permette alla LiveWire S2 Del Mar di avere un look sottile destinato ad affascinare un pubblico giovane e, allo stesso tempo, mantenere un peso contenuto (circa 197,3kg) che le permette di sfruttare alla grande gli 80cv prodotti dal propulsore mantenendo un’autonomia – dichiarata – di 160km in utilizzo urbano.

Per quanto riguarda i livelli di carica, sono supportati i livelli 1 e 2, ma non la ricarica rapida. Se pensate che questo, abbinato ai 160km di autonomia in ambito urbano, possa rappresentare un deterrente, beh… pensate due volte: la Harley-Davidson S2 Del Mar LE (launch edition) disponibile in 100 unità è andata sold-out nel giro di 18 minuti.

Unica nota dolente è che sia per la One che per la S2 Del Mar non si sono ancora conosciute le date di rilascio sul nostro mercato, al momento sono solo disponibili negli Stati Uniti.

Condividi questo post