Harley-Davidson and the Marlboro Man: parliamone
Odiato da alcuni e amato da molti, Harley-Davidson and the Marlboro Man è un film che ha fatto la storia del cinema. Se hai visto il film, sicuramente vorrai sapere qualcosa riguardo alla moto, se invece non lo hai visto, questa è l’occasione giusta per imparare qualcosa di più sulla storia e sulla motocicletta che ne è protagonista.
La storia
Harley-Davidson and the Marlboro Man vede come protagonista Harley Davidson (si, come il noto produttore di moto), il quale si trasferisce dal Texas alla California per riunirsi con il suo amico d’infanzia Robert Lee “Marlboro Man” Edison (si, esatto… come il noto marchio di tabacchi) al loro punto di ritrovo abituale: the Rock N’Roll Bar & Grill. I due hanno un amico in comune, Jack Daniels (ebbene si, sembra una trovata geniale per fare un pochino di pubblicità) il quale non riesce bene ad andare oltre ad una scappatella che Harley e la sua attuale moglie hanno avuto qualche anno prima. Finito con le presentazioni, possiamo iniziare ad introdurre la storia del film: Robert ha chiamato Harley perché il bar non se la passa bene e le banche minacciano di espropriarlo e demolirlo per fare spazio ad un grattacielo. A questo punto Harley e Robert convincono Jack ad aiutarli a rapinare un portavalori per prendere i fondi necessari a risollevare le roti del bar. A questo punto io finisco di parlare del film e tu inizi a guardarlo. No spoilers.
La motocicletta
La storia della moto di questo film è fantastica: per un certo arco di tempo è stato impossibile localizzare la moto che ha realmente preso parte nel film.
Oggi, grazie al lavoro fatto da Heat Rodney (Proprietario della concessionaria Loess Harley a Pacific Juction, Iowa, e proprietario della moto utilizzata in Harley-Davidson and the Marlboro Man) e da Paul Garson, sappiamo finalmente di più su questa moto.
Loro sapevano per certe che il contratto di “costruzione”era stato stipulato con la concessionaria Bartels’Harley Davidson di Marina Del Rey, CA. Quindi Paul ha fatto su baracca e burattini ed è andato a parlare direttamente con la persona che all’epoca era stata incaricata di lavorare sulla moto. Gene, questo è il nome del preparatore, ha detto a Paul queste esatte parole: “La maggior parte delle storie che si sentono in giro su questa moto sono false. Mickey era in possesso di una moto e abbiamo iniziato lavorando proprio su questa: abbiamo montato l’anteriore di una Wide Glide su una FXR. Mickey ha poi cambiato idea e ha voluto una moto total black con strumentazione digitale – novità assoluta per l’epoca. A quel punto la moto era tutta nera e aveva la strumentazione richiesta, ma Mickey cambia nuovamente idea e decide di ricominciare da capo… Abbiamo smontato tutto e abbiamo costruito la moto che Mickey voleva. Contemporaneamente abbiamo costruito anche una moto di riserva, e quella è la motocicletta che è stata usata per il film. “ Gene continua dicendo “E poi Mickey da la moto originale a Chuck Zito. Son passati degli anni e sono seduto in un bar quando mi si avvicina un tizio che inizia a parlarmi e a dirmi che lavora per una compagnia che si occupa di oggetti di scena e mi confessa che la sua compagnia possiede la moto usata in Harley-Davidson and the Marlboro Man. Mi dice di avere un’offerta da 6000 dollari e gliela duplico all’istante. A quel punto Chuck aveva l’originale, io avevo quella utilizzato nel film. Successivamente l’ho venduta a Denver e da allora non so cosa sia successo. Le cose sono sfuggite di mano quando hanno iniziato a spuntare i cloni.”
Gene ha parlato di cloni e ha ragione. Ad un certo punto Mickey Rourke si è messo in società con Chuck Zito e con la ditta Carefree Custom Cycles, con l’intenzione di usare la BD3 come template per la creazione di repliche. Hanno fatto un lavoro fantastico con la ciclistica, con la verniciatura e con le grafiche (realizzate da Jason e Phill Smith/Cougar Ridge Rod Shop). Quello che hanno fatto col motore, invece, è tutt’altro livello se comparato con quello utilizzato nella moto che era in Harley-Davidson and the Marlboro Man: hanno sostituito il motore EVO originale della FXR con un motore 114 capace di erogare 135 cavalli. Il tutto ad un prezzo di 35.000$. Un prezzo molto intrigante per chi è amante delle repliche.
Non sappiamo se queste moto sono ancora in circolazione al giorno d’oggi, ma sappiamo che la moto utilizzata nel film adesso è nelle mani di Heat, e siamo molto felici a riguardo.
Spero che il nostro articolo ti piaccia ma, se vuoi sapere qualche dettaglio in più sul lavoro svolto da Heat e Paul, potrebbero interessarti questi due articoli:
- https://www.bikernet.com/pages/story_detail.aspx?id=8911 (2011)
- https://www.bikernet.com/pages/HarleyDavidson_and_the_Marlboro_Man_Bike_at_Loess_HD.aspx (2012)
Se vuoi sapere dettagli di alter moto utilizzate nei film, faccelo sapere nei commenti.
Ci si vede per strada!