Harley Davidson 2022: che spettacolo!
La nuova linea di modelli Harley Davidson 2022 arriva come una ventata fresca, carica di novità, che ci catapulta con la mente alla stagione motociclistica che sta per arrivare. Diciamocelo francamente: se ne sentiva il bisogno. A distanza di quasi un anno dalla presentazione della Sportster S, la casa di Milwaukee ci stupisce ancora con una carrellata di novità. Sono otto i modelli introdotti da Harley Davidson per per il 2022, quattro di serie ( Low Rider S, Low Rider ST, Street Glide ST e Road Glide ST), e quattro appartenenti alla famiglia CVO. Scopriamole insieme!
Harley Davidson 2022 – Modelli CVO
Iniziamo col botto! I nuovi modelli CVO “Custom vehicle operations” sono stati realizzati su base Street Glide, Road Glide, Road Glide Limited e Tri Glide. Come sempre sono realizzati in serie limitata e si contraddistinguono per il livello di accessori con cui sono equipaggiate. Per quanto riguarda lo stile, tutte e quattro sono realizzate con vernici speciali curate da Gunslinger Custom Paint e sono equipaggiate con sistema Harley-Davidson Audio powered by Rockford Fosgate, le luci cornering LED Daymaker, e l’auricolare Boom! Audio 30K Bluetooth.
Le quattro CVO hanno un propulsore Milwaukee Eight 117 con cilindrata appunto di 1923 cc nelle due versioni da 170 o 171 Nm a seconda dei modelli. Inoltre, sono tutte dotate del sistema di sicurezza Cornering Rider Safety Enhancements, che integra frenata combinata, ABS cornering, controllo di trazione, gestione freno motore, assistenza alla partenza in salita e TPMS.
CVO Street Glide
La CVO Street Glide è la classica bagger hot rod, caratterizzata dall’iconico cupolino Batwing. Entrando nel dettaglio, tra le caratteristiche di punta del modello troviamo: i nuovi inserti decorativi e i coperchi motore in cromo brunito, le manopole riscaldate della collezione Kahuna, il filtro Screamin’ Eagle Heavy Breather e i cerchi custom Fugitive in gloss black con cromatura a contrasto, in base alle opzioni di verniciatura.
CVO Road Glide
La CVO Road Glide richiama subito l’attenzione grazie al cerchio anteriore da 21″ e al posteriore da 18″, entrambi realizzati in alluminio fuso e raggi intrecciati; soluzione che richiede una taratura personalizzata delle sospensioni. Anche qui troviamo le manopole riscaldate Kahuna ed un filtro dell’aria Screamin’ Eagle Heavy Breather.
CVO Road Glide Limited
La versione Limited aggiunge alla Road Glide alcuni dettagli che la rendono ancora più esclusiva, se possibile. Stiamo parlando di una sella riscaldata con controllo bi-zona pilota/passeggero per un maggior comfort quando fa freddo, i cerchi custom Tomahawk, e nuove opzioni per la verniciatura.
CVO Tri Glide
Oltre a tutte le caratteristiche già citate per tutta la gamma, il Tri Glide è equipaggiato con nuovi inserti e dettagli decorativi, con Cerchi Tomahawk Contrast Cut in alluminio pressofuso, una sella riscaldata con controllo bi-zona pilota/passeggero, e la nuova colorazione Dante’s Red e Dante’s Black Sunglo Fade Flame Pattern e rifiniture Bright Chrome
Harley Davidson 2022 – Street Glide ST e Road Glide ST
C’è una bella spolverata del DNA racing della Scremin’ Eagle ufficiale che ha vinto il campionato MotoAmerica nelle nuove Street Glide ST e Road Glide ST.
Le due bagger hot rod sono equipaggiate di serie con il V-Twin Milwaukee-Eight da 117 pollici, cerchi in alluminio pressofuso, frenata combinata Brembo Reflex con ABS, sistema di infotainment Boom! Box GTS con touch screen e navigatore, cruise control e fari a LED Daymaker.
Street Glide ST
Il Batwing più famoso del mondo si presenta in questa versione con la presa splitstream per ridurre l’aria sul casco del pilota e il parabrezza scuro low-profile, un look total dark, parafango anteriore con profilo sportivo e borse laterali standard. Completano il pacchetto un filtro dell’aria a cono Heavy Breather e la nuova sella monoposto che regala alla Street Glide ST un aspetto più snello.
La dinamica di questa versione è eccezionale, presenta ammortizzatori posteriori con tecnologia a emulsione e un forcella da 49 mm Showa con tecnologia dual bending valve. La frenata combinata Brembo Reflex, con ABS a due canali, completa la dotazione ciclistica.
Altre caratteristiche includono il sistema di infotainment Boom! Box GTS con touch screen, due altoparlanti nella carena anteriore e antenna radio nascosta. Il cruise control è di serie e il faro a LED è della Daymaker. L’accensione è con chiave elettronica e sensore di prossimità.
Road Glide ST
Lo squalo si presenza con la consueta tripla presa d’aria splitstream per deviare l’aria dal casco . La carenatura è completata dal parabrezza scuro, a basso profilo, e monta due fari a LED Daymaker.
La ciclistica come per Street Glide presenta due ammortizzatori posteriori con tecnologia a emulsione e un forcella da 49 mm Showa con tecnologia dual bending valve. Il Cornering Rider Safety Enhancements è di serie su entrambi i modelli touring ST, comprende la frenata combinata elettronicamente in curva, il cornering-ABS , il controllo della trazione di tipo cornering, il controllo del freno motore in rilascio, l’hill hold control e il monitoraggio della pressione dei pneumatici.
Anche il sistema di infotainment Boom! Box GTS è lo stesso equipaggiato sulla Street Glide.
Harley Davidson 2022 – Low Rider S e Low Rider ST
Per la prima volta in assoluto i modelli softail, in questo caso Low Rider S e ST, hanno di serie lo stesso motore delle CVO: il Milwaukee-Eight 117.
La Low Rider S è progettata per enfatizzare la guida, la versione ST, invece, punta ad affrire il comfort di un touring con borse rigide e una nuova carenatura che permette di aggiungere come accessorio un impianto audio Harley-Davidson powered by Rockford Fosgate.
Low Rider ST
Questa sport-touring è ispirata al movimento tall bike californiano. Le borse laterali sono alte e strette, la sospensione posteriore ha escursione aumentata, il manubrio è alto e la carenatura è ispirata alla FXRT.
“Con il faro centrale affiancato dalle prese d’aria laterali – racconta Brad Richards, Vice president del centro stile Harley-Davidson – il rimando alla FXRT è immediato. La carenatura dalle linee pulite e dalle proporzioni riviste rivela un look moderno, dinamico e aerodinamicamente migliore della FXRT. Il montaggio rialzato delle borse laterali sopra lo scarico non limita l’angolo di piega”.
La dotazione di serie non è affatto male: il parabrezza Dark Smoke alto 150 mm è dotato di faro a LED da 14,6 cm. Le borse laterali rigide con serratura hanno un design a conchiglia e possono essere rimosse in pochi secondi con un meccanismo a sgancio rapido. La capacità totale è di 53,8 litri. La sella è monoposto, il manubrio è montato su riser da 100 mm e strumentazione ha un display digitale alloggiato nel riser del manubrio per un utilizzo più intuitivo.
Il kit audio Rockford Fosgate include un amplificatore da 250 watt con tecnologia di elaborazione del segnale digitale, una coppia di woofer da 5,25 pollici e due tweeter. Un accessorio su cui conviene fare veramente un pensiero!
Low Rider S
La Low Rider S ha un nuovo contagiri analogico più tachimetro digitale posizionato sul manubrio anziché nella console del serbatoio dei precedenti modelli Low Rider S.
Il monoammortizzatore posteriore è identico a quella della versione ST, e garantisce un angolo di piega maggiore rispetto ai vecchi modelli Low Rider S. Anche la base ciclistica, freni compresi, sono gli stessi della versione ST.
Harley Davidson 2022 – Borse Ends Cuoio
Per completare le linee sinuose della Low Rider S gli Artigiani di Ends Cuoio ti consigliano una selezione di borse che possono accontentare ogni tua necessità:
- Borse da forcellone: Bob e Bob Special.
- Borse compatte: Beat, Folk, Little Gypsy, Little Glam.
- Borse grandi: Country, Gypsy, Middle Gypsy, Glam.
Una menzione speciale va alla nuova linea di borse Roll, il loro punto di forza è quello di poter aumentare la capacità di carico quasi del doppio rispetto alla borsa base. I modelli Roll Gypsy e Roll Glam rappresentano un vero asso nella manica in termini di spazio per i tuoi viaggi in moto.