Film sulle moto: alla scoperta delle motociclette nel cinema
Come avevamo già detto nell’articolo su Le moto che sono rimaste nella storia del cinema, in ambito cinematografico esistono svariati film sulle moto: nel corso degli anni molti registi hanno puntato sui film “on the road” o su vere e proprie avventure su due ruote.
Dal più iconico Easy Rider alla commedia Svalvolati on the Road passando per Harley-Davidson e Marlboro Man, questi sono solo alcuni dei film che si contraddistinguono per la presenza di motociclette e viaggi sulla strada.
I protagonisti di questi film si imbattono in molteplici vicissitudini da cui cercano di districarsi per continuare il loro viaggio o per raggiungere il loro obiettivo.
Per chi è curioso di scoprire qualcosa in più sui film sulle moto, proponiamo una seconda carrellata di moto protagoniste sul grande schermo.
Harley-Davidson e Marlboro Man
Nel film cult, Harley-Davidson e Marlboro Man del 1991, Mickey Rourke e Don Johnson interpretano due amici che a bordo delle loro motociclette si trovano accidentalmente immischiati in loschi affari e per uscirne dovranno superare mille peripezie e inseguimenti.
Mickey Rourke nel film è in sella ad una Harley Davidson FXR S del 1991 completamente modificata. La moto è di proprietà dell’attore quindi, per girare tutte le scene in cui gli stunt erano richiesti, la produzione ha fatto costruire una replica esatta ma con motore S&S da 80 cub.in a differenza dell’originale che aveva un kit S&S da 98.
Tutto il resto era uguale, stiamo parlando di: doppio freno a disco anteriore forcelle modificate, angolo del cannotto di sterzo più aperto, drag bars, codino completamente rivisitato e l’iconica verniciatura con carte da gioco sul serbatoio.
Svalvolati on the Road
Altro film sulle moto, più recente e dai toni più comici è Svalvolati on the Road in cui 4 amici di mezza età decidono di fare un viaggio in motocicletta, durante la loro avventura però dovranno affrontare diverse avversità e fare i conti con un poliziotto invadente ed un club poco amichevole.
Tutte le moto utilizzate dai quattro in questo film sono delle Harley-Davidson:
- Una XL1200C Sportster Custom per William H. Macy
- Una FXSTS Softail Springer per Martin Lawrence
- Una Black Softail Fatboy con cerchio frontale cromato per Tim Allen
- Una Softail Screaming Eagle Fatboy per John Travolta
Le moto dei Del Fiegos, invece, sono state realizzate dall’Orange County Choppers. Paul Teutul Sr. E Paul Teutul Jr. infatti appaiono in un cameo.
Indian – La grande sfida
Il film narra la storia di Burt Munro, Neozelandese che in sella alla sua Indian Scout si reca nello Utah per battere il record di velocità su terra in moto.
Protagonista del film è una replica della sua Scout. La moto di Murno è stata la 627° ad essere uscita dalla Hendee Manufacturing Company e aveva il motore da 37cu.in. La versione pesantemente modificata che Munro portò a Bonneville nel 1963 aveva un motore da 850cc e, quando tornò a Bonneville nel 1966, la sua scout aveva un motore da 920cc. Per scoprire se riuscì a battere il record nelle due categorie dovete guardare il film.
Road to Paloma
Il film narra la storia di Robert Wolf, un nativo americano che si da’ alla fuga dopo aver ucciso l’uomo che ha stuprato a morte sua madre. L’FBI inizia a rincorrerlo e durante la sua fuga trova un compagno di viaggio con cui condividerà avventure pazzesche attraverso i paesaggi mozzafiato dell’America centrale.
La moto che Wolf (Momoa) utilizza nel film è realmente sua. È una moto che ha acquistato a 19 anni e ha fatto modificare per il film. Si tratta ti un Panhead del ’59 che adesso ha il fanale posteriore preso da un Buik, il fanale anteriore di una vecchia auto della polizia, frizione e trasmissione scoperte, suicide shift, non ha un freno anteriore, ha un freno posteriore a tamburo e la sella è stata realizzata con un pezzo di pelle posseduto da Momoa. Decisamente un’elaborazione interessante che rispecchia lo spirito del personaggio principale della pellicola.
Dopo questa carrellata di motociclette nel cinema speriamo di avervi fornito un esaustivo approfondimento “on the road” e placato le vostre curiosità cinematografiche.
Restate sintonizzati perché potrebbe esserci un terzo approfondimento in arrivo a breve.