Ends Cuoio, il vero Made in Italy

made in italy

Ends Cuoio, il vero Made in Italy

Il Made in Italy è sinonimo di tradizione, storia e alta qualità. Non a caso, in Italia, i materiali del cuoio e pellami sono tra i più usati per la realizzazione di borse, cinture e portafogli: accessori essenziali per completare un look da viaggio o da vita mondana. La domanda sorge spontanea: come vengono realizzati questi prodotti? Innanzitutto è bene capire il pensiero che sta alla base del perché fare la concia al vegetale rispetto di quella al cromo. L’obiettivo è quello di ridurre gli sprechi, diminuire i costi, garantendo un prodotto curato che unisce la tradizione e innovazione in un’unica realtà artigianale.

Pelle e cuoio: come gestire questi materiali?

Delle pelli che entrano in conceria circa il 30% in peso diventa prodotto finito. La parte restante è considerata scarto ed è per questo che le aziende sostenibili cercano di trovare un’alternativa per evitare sprechi e danneggiare l’ambiente.

I vantaggi del cuoio conciato al vegetale sono molti, tra i quali:

  • la sostenibilità: il cuoio conciato al vegetale è un materiale che sta dalla parte dell’ambiente
  • la qualità: è un prodotto lavorato con cura e precisione
  • la durata: è resistente nel tempo
  • il valore del Made in Italy: è un prodotto lavorato localmente
  • l’etica: la concia al vegetale utilizza bovini destinati all’industria alimentare, quindi non vengono abbattuti per il solo scopo di ottenere la loro pelle.

I dati sul cuoio in Italia

Ogni giorno in Italia vengono prodotti 129 milioni di mq di pelle e 34mila tonnellate di cuoio da suola, per un valore complessivo di oltre 5,25 miliardi di euro. Di questa produzione oltre il 40% è destinato alla calzatura (dati Congiuntura Lineapelle) La concia al cromo è un processo di lavorazione della pelle rapido e con bassi costi di produzione. È una tecnica recente, caratterizzata da un’elevata resistenza termica e con più colorazioni possibili, nociva per l’ambiente con un aspetto poco naturale. Ends Cuoio con la sua mission che condivide i valori del Made in Italy e di un’etica più slow, senza dimenticare l’estetica del prodotto, si fa porta voce della produzione di cuoio conciato al vegetale per la realizzazione di accessori destinati ai biker e alle biker di moto custom.

Tra i prodotti del brand sono presenti: borse in pelle per moto, cinte in cuoio, portafogli, portacarte, tracolle per chitarra, porta telecomando, porta telepass, salvascarpe e prodotti per curare il cuoio. Il messaggio arriva forte e chiaro: il cuoio vegetale è un materiale unico che completa in modo magnifico e all’avanguardia anche gli oggetti essenziali che portiamo con noi quando viaggiamo in moto, come ad esempio la borsa. Quando siamo in viaggio portiamo con noi un bagaglio che carichiamo con cultura e oggetti essenziali per affrontare il percorso (senza però dimenticare l’obiettivo fondamentale: raggiungere la meta, i nostri sogni e desideri).

La borsa da viaggio è uno di quegli oggetti che non possono mancare all’equipaggio di un biker. Un prodotto fatto artigianalmente e attentamente, seguendo determinati principi etici e ambientali, è destinato a durare nel tempo: lo porteremo sempre con noi, in tutte le nostre avventure. La comodità e la qualità sono le parole chiave che descrivono gli accessori da moto Ends Cuoio. Le preferenze tra il cuoio al vegetale e quello al cromo sono diverse. Resta il fatto che acquistare un prodotto Ends Cuoio significa conoscerne la sua provenienza, le condizioni del lavoratori che lo hanno elaborato e i materiali usati nella creazione.

Ends Cuoio crede e ha una passione per il Made in Italy, e tu ci credi?

Condividi questo post