Motor Show 2016 di Bologna: attesa per il raduno Harley-Davidson
Emozioni forti protagoniste giovedì 8 dicembre con l’arrivo del raduno Harley Davidson, al Motor Show 2016 a Bologna. La kermesse sul mondo dei motori porterà il roboante suono delle moto custom del famoso marchio a Bologna, questa settimana, proprio il giorno festivo dell’Immacolata;
Motor Show 2016 a Bologna: che spettacolo!
Dopo un week-end di spettacolo per gli amanti dei motori, per l’arrivo nell’area 48 Motul Arena delle Ford Mustang di ieri e di oggi, che hanno sfilato in esclusiva per il pubblico del Motor Show, emozioni in arrivo nel capoluogo emiliano grazie al raduno dei bikers Harley-Davidson che speriamo anche voi vogliate considerare come evento importante, forte della bellissima cornice dell’evento motoristico. L’appuntamento è quindi per l’8 dicembre prossimo a Bologna, al MotorShow.
Il Motor Show 2016 è da 40 anni l’unico appuntamento italiano per tutti gli appassionati di automobili. È un mix che si rivolge in particolare a tutti i giovani e agli appassionati dei mondo dei motori che nel corso degli anni hanno sviluppato un interesse particolare per il settore automotive, sperimentazione, scoperta, spettacolo e informazione.
Un Motor Show per gli amanti delle moto e dele belle auto del passato, per chi vuole conoscere le soluzioni tecnologiche, i sistemi di connettività all’avanguardia e le auto intelligenti, super accessoriate e proiettate verso il futuro”.
Siamo riusciti a rimettere in circolo la passione! Dopo la conferma della partecipazione di FCA, che sarà protagonista con tutti i suoi marchi, Fiat, Abarth, Lancia, Jeep, Alfa Romeo, Maserati, altre adesioni di case sono arrivate in questi giorni. Abbiamo raggiunto il 70% di quota di mercato italiano dell’auto – conferma Rino Drogo, direttore del Motor Show – stiamo lavorando sulla qualità di tutti gli elementi dello show, del business, dell’organizzazione, preparandoci a ricevere 300 mila appassionati da tutta Italia con un programma di eventi, anteprime, ospiti di assoluto rilievo.
Ends Cuoio: amore per le moto e per le borse
Le borse in cuoio artigianali, come tutti nostri prodotti, richiedono un processo di lavorazione accurato in cui l’attenzione per i dettagli diventa un vero e proprio comandamento. Per noi è un onore spiegarvi come le sapienti mani degli artigiani Ends Cuoio lavorino questo materiale dalla bellezza unica e, soprattutto, come riescano a dar vita a oggetti di invidiabile ed affascinante qualità.
La scelta del cuoio è sicuramente una delle fasi più importanti di tutta lavorazione di una borsa per moto. Un cuoio di prima scelta fa la differenza per quanto riguarda la durabilità, il mantenimento e la qualità generale del prodotto. Per questo motivo, tutte le borse e gli accessori realizzati nel nostro laboratorio vengono prodotti utilizzando esclusivamente cuoio conciato al vegetale proveniente delle migliori concerie toscane.
La scelta dei materiali metallici gioca un ruolo altrettanto importante. Tutte le parti esposte alle intemperie sono realizzate in ottone cromato ed in acciaio. Questi materiali, grazie alla loro immunità alla formazione di ruggine, risultano perfetti per il settore automotive. Ogni borsa in cuoio è un complesso di parti che danno vita al prodotto finale che andrà ad accompagnarci nei nostri viaggi in moto.
Una volta che tutte le aree della borsa sono state selezionate e tagliate, si può iniziare con la lavorazione. Il fronte viene forato per creare le sedi di ancoraggio delle fibbie, mentre alla fascia vengono cucite le linguette necessarie ad impedire l’ingresso di fluidi all’interno della borsa durante il suo utilizzo. Una volta completati questi passaggi, si assemblano le due parti per dare forma al “fusto“.
Anche la Pattina viene forata per creare le sedi necessarie per l’ancoraggio delle fibbie. Si entra nel vivo della lavorazione, la fase in cui si vede la cura dei dettagli per la creazione di un prodotto in grado di mantenere la propria forma originale inalterata nel tempo. Il perimetro della pattina viene grattato e scarnito, questo permette al collante – che insieme alle cuciture terrà ben saldo il bordino della pattina – di avere un “grip” maggiore sulla superficie del cuoio. Il bordino che percorre tutto il perimetro della pattina, oltre ad essere un elemento trutturale, è ormai diventato un segno distintivo dello stile Ends Cuoio.