La pelle conciata al vegetale assorbe le nostre tracce, invecchia, si colora con il sole, mostra i cambiamenti e le personalizzazioni che avvengono con il tempo e con l’uso e ne fa la sua massima dichiarazione di naturalezza e verità.
Il cuoio conciato al vegetale è un prodotto speciale che invecchia ma non si rovina e stando alle ultime ricerche è anche una sostanza coadiuvante nella lotta contro i batteri.
Questione di pelle
Abbiamo scelto di acquistare solo da queste concerie perché rappresentano l’eccellenza in ambito di produzione di pelle conciata al vegetale che, la cosiddetta “vacchetta” secondo la tradizione dell’Arte Minore dei Cuoiai e Galigai del Medioevo e del Rinascimento.
La concia infatti ha origini nella preistoria ma trova in Toscana il suo massimo splendore. Da secoli, i maestri conciatori toscani tramandano al mondo intero l’antica tradizione artigianale che adesso è diventata la sintesi perfetta di antiche ricette e tecnologia avanzata.
Il passaggio dalla pelle grezza al cuoio avviene in modo del tutto naturale con l’utilizzo di tannini provenienti dagli alberi. Questo è il vero segreto della concia al vegetale: l’utilizzo di tannini estratti da piante selezionate che conferiscono al cuoio brillantezza e resistenza.

Il segreto dei nostri prodotti è la qualità del nostro cuoio.
Usiamo esclusivamente il cuoio di toro conciato al vegetale proveniente dalle migliori concerie della Toscana.
CUOIO 100% CONCIATO AL VEGETALE
Il nostro cuoio nasce da questo processo prodigioso affidato alle mani sapienti dei più esperti conciatori toscani che da sempre dosano con le miscele di tannini naturali estratti dalle piante e l’acqua del loro territorio.
Il risultato è un pellame naturale e sostenibile che non passa mai di moda e che con l’avanzare del tempo acquista forza, lucentezza e vigore.
Il vero cuoio al naturale
Un processo in armonia con l’ambiente e in totale contrasto con la conciatura al cromo, un processo di lavorazione della pelle molto più semplice ed economico nato verso la fine dell’Ottocento.
Quasi il 90% della produzione mondiale è conciata al cromo, con un trattamento preventivo di sale e acido. Il risultato ottenuto consente una facile tintura e una infinita possibilità di colorazione.
I costi di produzione sono assai competitivi e la resa finale dona una notevole elasticità. Il più grande svantaggio della conciatura al cromo è l’impatto nocivo sull’ambiente causato dalla dispersione nell’aria dei sali di cromo.


La conciatura al vegetale invece ha un impatto praticamente nullo sull’ambiente e oltre a restituire un profumo più caratteristico e un aspetto più naturale, consente di ottenere un prodotto che garantisce una valorizzazione migliore nel corso del tempo.
Per noi di Ends Cuoio infatti rispettare l’ambiente non è una scelta, è un dovere.
Il nostro cuoio non è trattato con sostanze chimiche e rispetta sempre i più elevati standard di qualità e di sostenibilità. La scelta di lavorare esclusivamente con pelli conciate al vegetale è un tratto distintivo della produzione di Ends Cuoio.


Solo materiali di qualità
In un momento storico in cui le produzioni artigianali sono messe a dura prova dalla produzione in serie tipica del mercato globale, noi andiamo controcorrente e rispondiamo con l’eccellenza italiana e con una produzione artigianale 100% Made in Italy.
Non siamo disposti a rinunciare a questa filosofia e vogliamo competere con i leader del mercato con le uniche armi a nostra disposizione: qualità del cuoio, design innovativo e cura maniacale per i dettagli. A partire dalle cuciture.
Anche in termini di cuciture infatti vogliamo garantire la massima qualità. Per qualsiasi scelta di colore, dal filo nero alle altre varianti cromatiche, utilizziamo soltanto filati di poliestere prodotti con materie di prima scelta.
I filati di poliestere presentano delle ottime caratteristiche meccaniche come l’elevata resistenza all’abrasione e al nodo e inoltre hanno un bassissimo livello di assorbimento dei liquidi.
Poi ci sono le colle. Anche in questo caso utilizziamo solo una colla ad acqua resistente e non inquinante che rispetta l’ambiente e che preserva la salute di chi la adopera in produzione e di chi acquista il prodotto finito.
<h5class=”custom-font4″>Ogni materiale è in linea con i criteri di qualità certificati EN ISO 9001.