Cosa vedere a Big Sur? Itinerario fra le bellezze della California

cosa vedere a big sur

Cosa vedere a Big Sur? Itinerario fra le bellezze della California

Cosa vedere a Big Sur? Le risposte potrebbero essere molte. Siamo in California, qui possiamo trovare una delle regioni più cercate degli Stati Uniti poiché ricca di destinazioni incredibili che meritano di essere viste almeno una volta nella vita. Parliamo del Big Sur. Come per il precedente articolo della Route 66, oggi vogliamo consigliare a voi bikers cosa vedere nel Big Sur e quindi consigliarvi alcuni posti veramente unici di questa straordinaria località.

Cosa vedere a Big Sur? C’è da perdersi

Strapiombi, scogliere, panorami e strutture uniche come il Ponte di Bixby Creek potete trovarli solo in questa regione. L’area del Big Sur si estende per 32 km verso l’interno ed il tratto costiero si estende sulla meravigliosa Highway 1 per più di 150 km. È una meta turistica adatta a tutti gli amanti dell’on the road  e per chi brama esplorare sentieri escursionistici e panorami veramente emozionanti. Le indicazioni stradali per arrivare a Big Sur non sono per nulla difficili. La località del Big Sur si trova al centro della costa Californiana e ci sono due modi per arrivarci:

  • Da Los Angeles seguite la 101 fino a San Luis Obispo, imboccate successivamente l’Highway 1 e proseguite sulla strada costeggiando la costa, passerete Morro Bay, Cambria e Hearst Castle prima di notare ed ammirare i tornanti del Big Sur.
  • Da San Francisco scendete in direzione Sud passando da Daly City, San Mateo, Redwood City, Palo Alto e San Jose.
    Qui proseguite sull’Highway 101 e dopo circa 97 miglia imboccate la 156 West verso Monterey Peninsula. Proseguite fino alla Pacific Coast Highway per ritrovarvi nel Big Sur.

Una California da scoprire

Il primo step è concluso, sappiamo come raggiungere la località del Big Sur, ovvero il Grande Sud. Una volta arrivati resta poco da fare: bisogna iniziare ad esplorare e conoscere tutte le meraviglie che la località può offrirci.  Vi introduciamo alle più belle località e panorami che secondo noi vanno assolutamente visti. Partiamo da Carmel by the Sea: una piccola cittadina che vanta tra i suoi ex sindaci indovinate chi? Clint Eastwood! Questa località merita una visita, anche breve, purché voi andiate al Point Lobos Natural Reserve.

Poi c’è McWay Waterfall, un sito splendido del Big Sur che non può non essere visitato.  Questa cascata, molto sottile ma energica, è diventata famosa per il modo in cui l’acqua colpisce la spiaggia sotto di sé, ed è situata nel Julia Pfieffer Burns State Park. La McWay Waterfall si trova a circa 40 miglia da Monterey ed è una delle fermate che consigliamo vivamente da fare se avete deciso di andare nel Big Sur. Panorama mozzafiato che permette di avere un intenso contatto con la natura (credits by: California Beaches) 

McWay Waterfall

Un altro luogo da visitare è Keyhole Arch, un arco di roccia che viene attraversato dai raggi del sole al tramonto, creando dei giochi di luce unici e spettacolari. Questa spiaggia è anche nominata come “Spiaggia Arcobaleno” poiché la sabbia cambia tonalità di colore al calar del Sole. Poi c’è il Ponte di Bixby Creek, una strada da attraversare a motore quasi spento in modo da potersi godere il paesaggio.  Fu costruito nel 1932 per collegare le due aree del Big Sur dato che la strada risultava spesso impraticabile a causa delle forti nevicate nei mesi invernali.

Per arrivare al ponte di Bixby Creek ci vogliono circa 30 minuti se si viene da Monterey. È un’ottima sosta se vi ritrovate nel Big Sur, e viene chiamato anche il Golden Gate del Big Sur, una zona inimitabile e desiderata da molti turisti che si lasciano emozionare da deliziosi panorami. Il Bixby Creek resta uno dei ponti più alti degli Stati Uniti. Oltre ad essere una zona donatrice di momenti ed esperienze indimenticabili, è anche un punto di riferimento per molte specie marine come balene, delfini e foche, che vanno a riposare sugli scogli durante il periodo di migrazione. Insomma, è considerato una bellissima zona anche dalla fauna locale.

bixby creek bridge Il Bixby Creek Bridge, un ponte sospeso sul mondo (credits by: Pinterest)

Un altro luogo che va inserito nella road map è il Partingtorn Cove Trail: un’escursione veramente affascinante, anche se non perfettamente percorribile. In questo caso si tratta di una camminata piuttosto veloce lunga circa un miglio che dalla Highway 1 conduce in basso. Percorrendo quest’escursione ci si ritrova un canyon alberato e un tunnel ligneo storico, fino ad arrivare all’emozionante e solitaria spiaggia di Partington Cove. Oltre al Partington Cove Trail si possono esplorare moltissime aree dedicate alle escursioni: nel Big Sur infatti le escursioni giornaliere non mancano. Molti escursionisti si attrezzano ed organizzano i loro viaggi nel Big Sur proprio per la grande quantità di escursioni: ce ne sono di tutti i generi!

La Highway 1 ha in serbo per il vostro itinerario il Limekiln State Park, dove potrete scoprire un pezzo di storia del 19° secolo.  In questo parco del Big Sur potete trovare un posto per campeggiare con una facile escursione a Redwoods per potersi prendere una pausa dalla guida. L’escursione alla cascata e ai forni è qualcosa di unico e bastano 2 ore per godersi serenamente questo luogo magico. 

Se ti stai chiedendo cosa vedere a Big Sur, c’è anche Limekiln Falls. Il nome (“limekiln” significa “forno da calce”) sta a significare che un tempo era la sede di una fiorente attività di produzione della calce. Alcune brevi camminate  enon solo vi consentono di esplorare i resti dei forni ma anche di visitare la spiaggia e le Limekiln Falls. Verso la fine del 1880, il calcare veniva raccolto da alcune formazioni naturali per poi essere immesso negli imponenti forni di ferro e pietra. Il calore intenso dei forni alimentati con il legno delle sequoie consentiva di estrarre calce pura, un componente fondamentale per il cemento da costruzione che veniva utilizzato negli edifici di San Francisco.

Il faro che ti rimane nel cuore: Point Sur Lighthouse

Se cercate un punto panoramico malinconico, Point Sur Lighthouse è quello che fa per voi. È un faro a Point Sur e dista 135 miglia a sud di San Francisco. Il faro è stato fondato nel 1889 e fa parte del parco storico di Point Sur State. Point Sur Lighthouse faro è situato a circa 82 metri sopra il livello del mare ed è alto la bellezza di 12 metri.

Point Sur Lighthouse Un ponte malinconico: Point Sur Lighthouse (credits by: G-switch.org)

Il viaggio prosegue con Hearst Castle, il parco statale più visitato della California.  Una meta imperdibile; un castello da 165 stanze, 51 ettari di giardini terrazzati con fontane e piscine e ovviamente panorami mozzafiato che si affacciano sulla costa centrale. C’è la possibilità di scegliere fra tre tour guidati, ognuno dedicato ad un’area diversa della residenza.  Questa tappa è ideale per rilassarsi e per sognare un po’ con la fantasia per quanto riguarda gli arredi di casa vostra! Il nostro viaggio nel Big Sur finisce qua. Se hai visto altri paesaggi sa favola e vuoi raccontarci il tuo itinerario, contattaci sui social e saremo lieti di condividere le tue foto. 

Condividi questo post