Differenza tra concia al vegetale e concia al cromo

concia al vegetale e concia al cromo

Differenza tra concia al vegetale e concia al cromo

La differenza tra concia al vegetale e concia al cromo sta nella qualità. Questo articolo potrai leggere le differenze tra queste due lavorazioni del cuoio grazie alle quali potrai scegliere il prodotto che ritieni giusto. Sapere la differenza tra cuoio conciato al vegetale e cuoio conciato al cromo serve per comprendere la qualità di un prodotto e la sua origine.

Il cuoio è la pelle animale lavorata tramite i processi di concia, per rendere il materiale imputrescibile e di lunghissima conservazione.

Differenza tra concia al vegetale e concia al cromo

La concia consiste nel trasformare delle pelli animali grezze in prodotti finiti che ottengono più resistenza nel corso del tempo e quindi ottenere pelle e cuoio. Esistono molti tipi di processi di concia: il più diffuso è quello che prevede l’impiego del cromo trivalente ed in particolare del solfato basico di cromo.

Oggi vogliamo parlare nello specifico proprio di questo: vogliamo darvi una visione generale di questi due differenti processi di concia: la concia al cromo e la concia al vegetale. La concia, in senso generale del termine, fa parte del processo di lavorazione che permette al cuoio di durare nel tempo grazie alla capacità di resistere agli agenti atmosferici.

La concia al vegetale vede l’utilizzo di materie prime reperibili in natura. Come conciante si utilizzano delle sostanze tanniche, ovvero i tannini contenuti nelle cortecce e negli alberi. Inoltre la concia al vegetale utilizza bovini destinati all’industria alimentare, quindi non vengono abbattuti per il solo scopo di ottenere la loro pelle.

La concia italiana è considerata il punto di riferimento per i beni di consumo di fascia alta, l’Italia è la prima al mondo per questo settore. Possiamo vantarci di avere borse in cuoio di qualità grazie alle preziose pelli conciate al vegetale provenienti dalle migliori concerie toscane d’Italia.

Cuoio conciato 100% al vegetale

Vantaggi della conciatura al vegetale

Il cuoio ottenuto con una concia al vegetale, dal nostro punto di vista strettamente artigianale, ha molti vantaggi in più rispetto alla concia al cromo, prima di tutto il materiale ottenuto è ecologico ed unico. Essendo una lavorazione naturale al 100% fa rispecchiare nel prodotto tutta la sua genuinità e spontaneità.

La patina che sviluppa permette al cuoio di ottenere a prima vista una sensazione di qualità e di vissuto. Il cuoio migliora con il suo utilizzo e con il passare del tempo, lasciando al prodotto un look naturale e migliorando la sua qualità. È anche vero che un buon prodotto va mantenuto e curato per il suo mantenimento.

Anche se utilizziamo solo cuoio proveniente dalla concia al vegetale per realizzare i nostri prodotti, c’è da dire che qualche svantaggio esiste; ed è più che giusto elencarlo in quest’articolo:

  • Il tempo medio del processo di concia al vegetale può richiedere anche fino a 60 giorni
  • Il cuoio si macchia più facilmente in presenza di ferro nelle fasi di lavorazione
  • Sono necessarie notevoli abilità artigianali per la loro realizzazione. Quindi non a portata di tutti e di maggiore qualità
  • I colori ottenibili con la concia vegetale sono limitati
  • Il calore diretto può causare una riduzione ed eventuali spaccature negli articoli conciati al vegetale

La conciatura al cromo

La concia al cromo è un processo di lavorazione della pelle abbastanza semplice ed economico con origini molto recenti; già nel 1910, fu brevettata la prima concia al cromo che conobbe una significativa espansione in ambito industriale alla fine del dopoguerra.

È un processo basato sulla capacità del cromo trivalente di formare complessi con i gruppi carbossilici del collagene della pelle, quest’ultimo fa parte della famiglia dei metalli pesanti e si presenta sotto forma di sale, con una colorazione verde. Circa l’80-90% di tutto il cuoio prodotto nel mondo è stato conciato al cromo; è possibile utilizzare tale tecnica su pelli bovine, pelle di pecore, agnelli e tanti altri animali dai quali è possibile reperirne le pelli.

conciatura al cromo

Vantaggi della concia al cromo

  • Bassi costi di produzione
  • Facile tintura
  • Elevata resistenza termica
  • Più colorazioni possibili
  • Fibre elastiche con un’abbondante resistenza alla trazione
  • Lavorazione veloce
  • Idrorepellenti se riconciate e rifinite in modo adeguato

Svantaggi della concia al cromo

Ci sono sempre stati dibattiti sulla sicurezza di questo tipo di concia. Ecco un documento che parla dei rischi per la salute dei lavoratori nel settore conciario. I principali svantaggi sono questi:

  • Nociva per l’ambiente
  • Bassa artigianalità, pelli realizzate secondo processi in serie
  • Odore caratteristico di sostanze chimiche
  • Presenta un aspetto poco naturale

Artigianalità, prima di tutto

In tutto ciò, noi abbiamo scelto la concia al vegetale. I nostri clienti vogliono un prodotto affidabile che si mantenga nel tempo e che assorba tutte le esperienze scolpendole sulla pelle. Siamo in un mondo dove la tecnologia ci rende sempre più veloci alla realtà che viviamo e forse dovremmo fermarci ogni tanto a pensare e riflettere su quali tipi di prodotti bisogna utilizzare, tenendo in considerazione anche le tecnologie che ci permettono di ottenere prodotti migliori.

Il cuoio conciato al vegetale è un’eredità da tutelare, un prodotto degno di avere cura ed attenzioni nelle fasi di lavorazione, è un materiale di larghe vedute; non si vergogna di mostrare le cicatrici ed i segni subiti nel tempo, ne va fiero e fa di essi la sua identità, unica ed irripetibile, per rappresentare una bellezza che è maturata con l’utilizzo e l’esperienza del suo possessore. Qui da Ends Cuoio regna la politica della qualità e della salute del pianeta, dei clienti e dei nostri prodotti.

Condividi questo post


è stato aggiunto al tuo carrello.
Check-out