Come pulire il cuoio: i trucchi del mestiere

How to clean leather: a couple of tricks

Come pulire il cuoio: i trucchi del mestiere

Hai comprato una borsa in cuoio e non sai come pulirla? Tranquillo, sei nell’articolo giusto. Innanzitutto partiamo da un assunto: il cuoio conciato al vegetale di Ends Cuoio è di qualità superiore e migliora con il corso del tempo. Le condizioni atmosferiche estreme (vento, pioggia e neve) ad ogni modo possono contribuire a far emergere i segni del tempo e dell’utilizzo. Ecco perché diventa fondamentale prendersi cura di ogni parte in cuoio della moto.

Mantenere una borsa in cuoio pulita

La prima azione da compiere è quella di prendere una bacinella e un panno morbido. In seguito bisogna riempire la bacinella con un po’ di acqua tiepida e iniziare a passare il panno sulla borsa per rimuovere lo sporco. Non bisogna frizionare o agire sulla borsa in maniera energica, il consiglio è quello di passare il panno umido più volte sull’area interessata per rimuovere lo sporco più evidente.

Una volta pulita la borsa, bisogna lasciarla asciugare. E qui andiamo a sfatare il primo mito inerente all’asciugatura delle borse: non bisogna esporla al sole e non bisogna neanche asciugarla con un phon! La borsa va lasciata asciugare all’aria aperta (per non prendere umidità) ma non deve stare alla luce del sole.

Primo trattamento della borsa: inceratura

Quando la borsa è asciutta, bisogna iniziare il trattamento con i prodotti per la cura del cuoio. Questi li puoi trovare in vendita sul nostro sito. Noi utilizziamo solo il nostro prodotto per la cura del cuoio, ad ogni modo puoi utilizzare qualsiasi altro prodotto a patto che il suo utilizzo sia destinato unicamente al cuoio. Bisogna evitare in modo categorico i classici olii multiuso perché potrebbero fare più danni che altro. Il consiglio è quello di scegliere sempre prodotti naturali e atossici: rispettano l’ambiente e anche la borsa ne trae giovamento.

Per quanto riguarda la scelta del prodotto, cercate di non badare a spese (nel limite del possibile): risparmiare qualche euro e acquistare un prodotto scadente potrebbe aver ripercussioni a breve e lungo termine sulla resistenza della borsa. Anche la spugna (se non è già presente all’interno del kit) non è da trascurare: bisogna scegliere una spugna morbida per evitare di rovinare il cuoio.

Le azioni da seguire sono semplici: per prima cosa bisogna versare il prodotto sulla spugna morbida e applicarlo in modo omogeneo su tutte le parti in cuoio e in particolar modo sulle cuciture. Questa è senza dubbio una delle azioni più difficili da effettuare, ma anche la più efficace. Le cuciture sono un punto parecchio esposto e vanno ben idratate: queste zone infatti sono determinanti nel passaggio di liquidi dall’esterno all’interno della borsa e vanno idratate con meticolosità. Meglio metterci qualche minuto in più e farlo bene che pulirle con approssimazione o superficialità.

La parola d’ordine è equilibrio: la spugna non deve essere totalmente impregnata e il prodotto va passato in maniera dolce. Una volta passato il prodotto, bisogna lasciare asciugare nuovamente il prodotto. Sia chiaro: anche in questo caso, sono bandite l’asciugatura al sole e l’asciugatura con il phon. Fate in modo che l’asciugatura avvenga in maniera naturale e che sia il tempo a decidere.

Come rimuovere la patina

Una volta fatte queste operazioni, la borsa piano piano riprende a vivere e sembra essere nuova. In alcuni casi però, i prodotti potrebbero lasciare una sorta di patina. Non fatevi prendere dal panico: è normale che avvenga e la procedura per levarla è semplice.

Bisogna prendere un altro panno morbido e passarlo in modo delicato sulla borsa: il gioco è fatto. Una volta terminato anche questo processo, potete tornare a godervi la vostra borsa o il vostro prodotto in tutta la sua lucentezza. Noi di Ends Cuoio consigliamo di ripetere questo procedimento almeno una volta ogni sei mesi e in tutti i casi in cui la borsa o il cuoio sia “vittima” di una condizione atmosferica particolarmente estrema.

Condividi questo post