Come montare borsa su Softail 2018 e 2019
Se ti stai chiedendo come montare una borsa su Softail 2018 e 2019, sei nel posto giusto. Nuovo acquisto, nuove cose da scoprire: se poi il prodotto deve essere montato da qualche parte allora le cose potrebbero complicarsi. Spesso quando acquistiamo un nuovo prodotto ci ritroviamo con istruzioni e poco simpatiche, piene di passaggi e di geroglifici che metterebbero in difficoltà anche l’antico faraone Tutankhamon. In brevi passaggi vi spieghiamo come montare facilmente una borsa su Sofatil 2018/2019 nel modo più corretto e sicuro. Se non siete pratici con questo tipo di lavori, vi consigliamo di recarvi in un punto vendita in un’officina ufficiale Harley-Davidson® oppure dal vostro meccanico di fiducia.
Come montare una borsa su Softail 2018 e 2019: guida al montaggio
Harley Davidson Softail 2018 e 2019: un sogno a occhi aperti (credits by: In Moto)
- Rimuovere i bulloni originali del fender (per farlo, su alcuni modelli, è importante tenere in posizione la staffa filettata del fender
- Posizionare una rondella per ogni bullone, fornito in dotazione ed inserirli all’interno della borsa
- Posizionare le rimanenti rondelle e gli spessori forniti in dotazione sul gambo dei bulloni che fuoriescono dal retro della borsa (spessore più lungo lato sella, più corto lato freccia)
- Posizionare la borsa sul fender facendo combaciare le sedi sul fender con i bulloni della borsa (alcuni modelli richiedono di mantenere la staffetta filettata in posizione
- Serrare i bulloni e chiudere la borsa
- Dopo aver serrato i bulloni, la vostra borsa è pronta per l’utilizzo
L’installazione di borse grandi richiede l’utilizzo di un tacchetto, anch’esso fornito in dotazione, su questi modelli: Low Rider, Street Bob, Slim, Deluxe, Heritage, Fat Bob, Fat Boy, Breakout.
Le borse per Harley Davidson
La pelle conciata al vegetale assorbe le nostre tracce, invecchia, si colora con il sole, mostra i cambiamenti e le personalizzazioni che avvengono con il tempo e con l’uso e ne fa la sua massima dichiarazione di naturalezza e verità.
Il segreto dei nostri prodotti è la qualità del nostro cuoio. Usiamo esclusivamente il cuoio di toro conciato al vegetale provenienti dalle migliori concerie della Toscana. Abbiamo scelto di acquistare solo da queste concerie perché rappresentano l’eccellenza in ambito di produzione di pelle conciata al vegetale che, la cosiddetta “vacchetta” secondo la tradizione dell’Arte Minore dei Cuoiai e Galigai del Medioevo e del Rinascimento.
La concia infatti ha origini nella preistoria ma trova in Toscana il suo massimo splendore. Da secoli, i maestri conciatori toscani tramandano al mondo intero l’antica tradizione artigianale che adesso è diventata la sintesi perfetta di antiche ricette e tecnologia avanzata. Il passaggio dalla pelle grezza al cuoio avviene in modo del tutto naturale con l’utilizzo di tannini provenienti dagli alberi. Questo è il vero segreto della concia al vegetale: l’utilizzo di tannini estratti da piante selezionate che conferiscono al cuoio brillantezza e resistenza. La pelle conciata al vegetale è un prodotto speciale che invecchia ma non si rovina e stando alle ultime ricerche è anche una sostanza coadiuvante nella lotta contro i batteri.
Il nostro cuoio nasce da questo processo prodigioso affidato alle mani sapienti dei più esperti conciatori toscani che da sempre dosano con le miscele di tannini naturali estratti dalle piante e l’acqua del loro territorio. Il risultato è un pellame naturale e sostenibile che non passa mai di moda e che con l’avanzare del tempo acquista forza, lucentezza e vigore.
Un processo in armonia con l’ambiente e in totale contrasto con la conciatura al cromo, un processo di lavorazione della pelle molto più semplice ed economico nato verso la fine dell’Ottocento. La conciatura al vegetale invece ha un impatto praticamente nullo sull’ambiente e oltre a restituire un profumo più caratteristico e un aspetto più naturale, consente di ottenere un prodotto che garantisce una valorizzazione migliore nel corso del tempo.