Come mantenere una borsa in cuoio in buono stato
Ti stai chiedendo come mantenere una borsa in cuoio in buono stato? Bene, te lo diciamo noi. Ogni moto può dire di averle viste di tutti i colori, e può realmente mostrare i segni del tempo e dell’utilizzo. Anche le moto più curate cadono vittima di vento, brutto tempo e strade dissestate. Risulta quindi importante prendersi cura di ogni dettaglio, tra cui tutte gli accessori in cuoio montati sulla vostra moto.
Come prendersi cura di una borsa di cuoio
Quindi come possiamo avere cura di una borsa in cuoio? Quali sono le operazioni importanti per mantenere in buono stato di salute la vostra fedele borsa? Pulizia, trattamento e protezione sono le operazioni principali per tutelare la qualità della vostra borsa. In questo articolo verranno dettate 3 piccole operazioni per mantenere in buono stato una borsa in cuoio e quindi anche l’aspetto della vostra moto.
Pulire una borsa in cuoio
Prima di iniziare prendete una bacinella ed un panno morbido. Riempite la bacinella con acqua tiepida e utilizzate il panno per rimuovere lo sporco dalla borsa. È fondamentale evitare di frizionare con il panno, è consigliato passare il panno umido più volte sull’area interessata per rimuovere lo sporco più resistente. Quando la borsa risulta interamente pulita, lasciatela ad asciugare evitando di esporla al sole, o peggio, di asciugarla con un phon!
Trattamento della borsa: inceratura
Ora che la borsa è pulita ed asciutta, potete iniziare a trattarla con i prodotti per la cura del cuoio. Noi di Ends Cuoio utilizziamo il nostro prodotto per la cura del cuoio, ma è possibile utilizzare qualsiasi altro prodotto per la cura del cuoio conciato al vegetale purché il suo utilizzo sia esclusivamente dedicato al cuoio. Evitate prodotti che contengono alcol e/o agenti chimici, i danni causati alla vostra borsa sarebbero irreparabili.
Utilizzando prodotti specifici per la cura del cuoio, possibilmente completamente naturali ed atossici, sarete in grado di rivitalizzare il cuoio conciato al vegetale. Questi prodotti sono ottimi per trattare selle, borse e manopole deteriorate da agenti atmosferici e carichi pesanti che mettono a dura prova la resistenza del cuoio. La scelta della spugna da utilizzare, se non presente nel kit, è molto importante: scegliete una spugna morbida per evitare di rovinare il cuoio.
Versate il prodotto scelto sulla spugna ed applicatelo dolcemente su tutta la superficie della borsa. Una volta finito, lasciate la borsa ad asciugare. Ancora una volta: aboliti sole ed asciugacapelli per far asciugare la borsa!
Rimozione della patina
Dopo queste piccole e semplici operazioni la borsa ritorna pian piano riprendendo vita, riprende colore e sembra esser tornata come nuova. A volte però i prodotti per la cura del cuoio possono lasciare una patina. Nessuna paura, è tutto normalissimo.
Potete stare tranquilli anche perché il processo di rimozione della patina non è così diverso dal procedimento precedente: prendiamo un panno morbido e lo passiamo dolcemente sulla borsa. Dopo aver tolto la patina potete installare nuovamente borsa sulla vostra moto.
Prendersi cura di una borsa in cuoio non è difficile e non richiede molto tempo. I vantaggi che si possono ottenere da un’accurata manutenzione della vostra borsa in cuoio sono essenziali per favorire la durabilità, e quindi mantenere la qualità della borsa e della vostra moto. Raccomandiamo di ripetere il procedimento ogni 3 mesi o dopo ogni esposizione prolungata a pioggia battente.
Noi di Ends Cuoio ci auguriamo che i nostri consigli vi aiutino a vivere al meglio le vostre esperienze in moto. Se c’è qualcosa sulla quale vuoi saperne di più commenta un argomento che ti interesserebbe approfondire. Chiediti sempre cosa puoi fare per la tua moto!