Come cambiare l’olio all’Harley-Davidson®Milwaukee Eight
Come cambiare l’olio all’Harley-Davidson®Milwaukee Eight? Facile, te lo spieghiamo noi. Anche se non lo diamo a vedere, noi Riders, siamo una famiglia ai quali membri piace condividere le proprie conoscenze con il resto del gruppo. Creare collegamenti e reti fra noi appassionati di moto e di tutto il mondo custom, ci permette di poter vivere i nostri viaggi e le nostre esperienze con la consapevolezza di sapere tutto ciò che è necessario per stare sicuri sulle nostre selle e sulle future strade che percorreremo. Anche per questo teniamo molto a citare Fat Head Cycles su YouTube che ci ha permesso di realizzare questo articolo, mettiamo il link qui se avete bisogno di un contenuto video. Un video utile e pieno di consigli per chiunque, soprattutto per i meno esperti!
Come cambiare l’olio all’Harley Davidson® Milwakee Eight
La prima cosa da fare per il cambio dell’olio su motori Harley Davidson Milwaukee Eeight , è andare su lato destro della moto per rimuovere il tappo di riempimento dell’olio. Questa fase è importante per due motivi in particolare:
- Per controllare il livello dell’olio prima di cambiarlo
- In base al livello rendersi conto di eventuali problemi dovuti a perdite o consumo eccessivo
Non riposizioniamo il tappo nella sua sede per consentire all’aria di passare nella coppa dell’olio e permettere, quindi, all’olio di evacuare più velocemente. Adesso spostiamoci sul lato sinistro della motocicletta e posizioniamo la vaschetta di scarico sotto la moto e con un bicchiere da 5/8 allentiamo il tappo di scarico. Rimuoviamo il tappo e lasciamo che l’olio esca nella vaschetta. Mentre aspettiamo che l’olio finisca di uscire, diamo una controllata all’estremità magnetica del tappo di scarico dell’olio. È bene assicurarsi che dell’assenza di residui e polveri di metallo troppo evidenti. Prendiamo un tovagliolo di carta bianco e puliamo il nostro tappo. Se il fazzoletto dovesse risultare leggermente sporco non c’è ragione di preoccuparsi, è normalissimo.
Controlla l’olio della trasmissione
Milwaukee Eight Harley Davidson: cambiare l’olio è facile (credits by: SuperMoto Tecnica)
Molto importante, ogni volta che si cambia l’olio su Milwaukee Eeight, è controllare anche l’olio della trasmissione anche se non lo si sta cambiando, perché i motori Milwaukee 8 sono noti per trasferire olio o fluidi dalla trasmissione alla primaria. Vogliamo assicurarci quindi che i livelli della primaria e della trasmissione siano al livello corretto. Usiamo una brugola da 3/8 per rimuovere il tappo con asta misurata; proseguiamo asciugando l’asta e riavvitiamo il per avere modo di misurare il livello dell’olio.
Una volta controllato il livello, possiamo serrare il bullone e concentrarci sul filtro dell’olio. Rimuovere il filtro dell’olio è come sempre un’operazione semplice e, con qualche piccola accortezza, possiamo evitare di sporcare dappertutto. Utilizzeremo una chiave per filtro dell’olio e uno scudo antispruzzo e la bacinella precedentemente utilizzata per il drenaggio dell’olio.
Adesso procediamo con la sostituzione del filtro. Il nostro nuovo filtro avrà bisogno di essere riempito con dell’olio nuovo e la guarnizione di essere lubrificata. Procediamo quindi col riempire il filtro facendo in modo che tutti gli elementi filtranti siano ben lubrificati Utilizzeremo un dito per “pescare” dell’olio nuovo dall’interno del filtro e lubrificare la guarnizione. Prima di andare ad installare il nostro nuovo filtro rimuoviamo il paraspruzzo e diamo una pulita all’alloggiamento filtro.
Andiamo ad inserire il filtro manualmente e poi diamo 3/4 di giro con la chiave per filtro. Stringere troppo andrebbe a danneggiare l’unità filtro compromettendone la durata. Prendiamo un imbuto, lo mettiamo nel foro di riempimento dell’olio e procediamo con il rabbocco dell’olio.
Controllo livello dell’olio
Rimuoviamo l’imbuto e rimettiamo il tappo. L’astina di livello ci permetterà di controllare il livello dell’olio a freddo. Procediamo accendendo la moto per farla girare qualche minuto al minimo; durante questo lasso di tempo controlliamo la presenza di eventuali perdite. Il nostro lavoro è terminato. Speriamo che l’articolo ti sia stato utile, se vuoi lascia un commento in questo articolo per dire cosa ne pensi oppure per chiederci qualcosa.