Borse per donna e uomo: sarà un 2022 da sogno
Sì, lo so che stai pensando: le borse già le fate, perché dovrebbe essere un 2022 diverso dagli altri anni? La risposta è semplice e anche molto intrigante: sarà un anno per biker e non solo. Avete capito bene. Il 2022 sarà l’anno del nostro ingresso ufficiale nel mondo #notonlyforbikers. La linea Ends Cuoio Plus infatti, che era nata come l’intento di supportare la produzione di borse per biker con accessori e oggetti affini con l’universo motociclistico, si arricchirà nel prossimo anno con borse da uomo e borse da donna da passeggio.
Borse in cuoio in grado di conquistare il cuore di tutti, biker e non. Naturalmente, lo stile rimane identico. La produzione di queste borse sarà in continuità con il mood che ci ha contraddistinto nel corso degli anni: non vogliamo discostarci dal nostro stile e dalla nostra identità, perché pensiamo che nella vita non si possa mai cambiare la propria anima.
Stessa pelle, stessa anima
Le nuove borse per uomo e per donna di Ends Cuoio Plus sono il prolungamento naturale della produzione per biker: le fasi di produzione sono simili e la realizzazione non si discosta in alcun modo. La qualità non cambierà: non ci sarà mai una linea A e una linea B. Il nostro motto è La qualità viaggia con te e noi abbiamo intenzione di portarlo avanti senza se e senza ma.
Non siamo disposti a scendere a compromessi e a barattare la nostra qualità in base al profitto: per questo motivo, nel nostro shop non troverete mai borse per uomo e borse per donna a prezzi stracciati. La qualità ha il suo costo: la pelle è conciata al vegetale e proveniente dalle migliori concerie italiane, i nostri artigiani lavorano a mano e dedicano ogni istante della produzione al miglioramento del prodotto.
Dove nascono le borse Ends Cuoio
“Byrsa”, nell’antica Grecia voleva dire cuoio: le prime borse infatti nascono in cuoio come accessorio maschile per contenere denaro e piccoli oggetti. I primi sacchettini infatti furono realizzati da artigiani cuoiai per utilizzarli per la loro attività commerciale. Le prime borse da passeggio con tracolle di catenelle nascono invece attorno alla fine del XIX secolo. La borsa poi diventa di uso comune e inizia ad essere usata anche dalle donne, che in questo periodo iniziano a viaggiare.
Col passare degli anni, le borse diventano sempre più ricche di bagagli con rifiniture e dettagli più femminili e ricercati. Durante le guerre mondiali, le borse vengono utilizzate per spostarsi e diventano un accessorio fondamentale: sono molto grandi e realizzate in cuoio robusto. La fine delle guerre porta a un cambio di utilizzo: da grande, la borsa diventa sempre più piccola e nascono pochette, borse rettangolari e borse squadrate.
L’anno di svolta è il 1956: Hermes mette in commercio la borsa Kelly, dedicata alla mai dimenticata Grace Kelly. Questa borsa è rigida con chiusura a lucchetto, in sintonia con l’immagine della donna elegante e formale che nasce in quel periodo. Gli anni Sessanta sono il trionfo delle proposte e delle novità: nascono bauletti, cartelle, tasche, cerniere, soffietti e tracolle.
Sono gli anni della destrutturazione: tutti i dettami del passato vengono ripresi e sottoposti ad analisi e stravolgimento. Si sperimentano nuovi materiali per la borsa da giorno come plastica, paglia e tessuto in fantasie floreali, a righe o a pois, mentre per la borsa da sera si iniziano ad utilizzare pellami dorati e tessuti pregiati. Adesso la borsa è un elemento indispensabile dell’outfit femminile, un accessorio che completa l’immagine della donna e che la eleva nel contesto sociale di riferimento.
Una silhouette da scoprire
Le nostre borse da passeggio nascono da un’analisi attenta del mercato. I nostri artigiani (e i nostri designer) hanno pensato a prodotti esclusivi per donne e uomini che non vogliono rinunciare alla comodità e al comfort.
Le silhouette nascono da questa esigenza: contenitori di oggetti sì, ma con stile e classe da vendere. La produzione industriale di questi ultimi anni è improntata sul commerciale a basso costo: borse che dopo due mesi si usurano, si rompono e finiscono in qualche armadio in soffitta.
Noi abbiamo un’altra mentalità: non vogliamo finire in qualche cassetto, non vogliamo diventare un prodotto qualunque che si rompe e si usura con facilità. Vogliamo darti un prodotto esteticamente impeccabile che duri nel tempo. Sarà una sfida difficile? Lo sappiamo. Il mondo delle borse è un mercato enorme dominato da logiche e da mode che mutano nel corso del tempo. Noi non arretriamo di un centimetro, neanche per prendere la rincorsa: puntiamo alla qualità e alla memorabilità, come sempre. Sarai dei nostri, anche questa volta?