Borse rigide e borse in cuoio: ecco la migliore per te

borse rigide in cuoio

Borse rigide e borse in cuoio: ecco la migliore per te

La linea di produzione Harley-Davidson® ogni anno immette sul mercato un elevato numero di Touring equipaggiate con borse rigide ed altrettante Dyna®, Sportster® e Softail® che escono di fabbrica “nude e crude”. Grazie ad un mercato dinamico ed ai gusti dei motociclisti, è disponibile una vasta scelta di borse per modelli Harley-Davidson®. Esploriamo insieme le caratteristiche di questi due tipi di borsa.

Borse rigide e borse di cuoio

Vengono solitamente realizzate in metallo, plastica, fibra o resina, materiali che – forma a parte- sono responsabili dell’ anonimato e del basso costo di realizzazione di queste borse. Le borse rigide sono spesso impermeabili, una guarnizione tra il coperchio e la vasca impedisce all’acqua di farsi strada all’interno. Equipaggiate con aperture rapide e serrature, le borse rigide sono spesso più aerodinamiche rispetto a quelle in cuoio, peccato che troppo spesso il look lascia a desiderare…assomigliano a delle cassette di sicurezze.

Vengono solitamente realizzate in cuoio conciato al vegetale o conciato al cromo. La conciatura al vegetale non solo è ecologica ma produce la varietà di cuoio migliore. Le migliori borse laterali in cuoio sono realizzate a mano e quindi possono essere personalizzate riflettendo la personalità e la filosofia del proprietario. Grazie ad aziende pionieristiche, le borse laterali in cuoio hanno colmato il gap in termini di praticità.

borsa personalizzata per mauro meconi
La borsa in cuoio di Ends Cuoio per l’attore Marco Meconi

Adesso abbiamo borse laterali in cuoio pratiche e facili da installare grazie a sistemi a sgancio rapido, a fibbie ad apertura rapida e alle serrature. Di solito le borse in cuoio sono meno aerodinamiche rispetto alle rigide, ma alcune marche vendono borse con schiene in ferro appositamente sagomate per adattarsi perfettamente alla silhouette di una determinata motocicletta, un dettaglio che riduce drasticamente la distanza tra il parafango e la borsa stessa.

Tutte le caratteristiche elencate qui sopra evidenziano le differenze tra le due varianti dell’accessorio da sempre più utilizzato dai motociclisti. Sebbene le borse rigide siano apparentemente convenienti, ogni motociclista merita di avere una borsa in cuoio che rappresenti la sua natura.

Le borse di Ends Cuoio 

l segreto dei nostri prodotti è la qualità del nostro cuoio. Usiamo esclusivamente il cuoio di toro conciato al vegetale provenienti dalle migliori concerie della Toscana. Abbiamo scelto di acquistare solo da queste concerie perché rappresentano l’eccellenza in ambito di produzione di pelle conciata al vegetale che, la cosiddetta “vacchetta” secondo la tradizione dell’Arte Minore dei Cuoiai e Galigai del Medioevo e del Rinascimento.

La concia infatti ha origini nella preistoria ma trova in Toscana il suo massimo splendore. Da secoli, i maestri conciatori toscani tramandano al mondo intero l’antica tradizione artigianale che adesso è diventata la sintesi perfetta di antiche ricette e tecnologia avanzata.

Il passaggio dalla pelle grezza al cuoio avviene in modo del tutto naturale con l’utilizzo di tannini provenienti dagli alberi. Questo è il vero segreto della concia al vegetale: l’utilizzo di tannini estratti da piante selezionate che conferiscono al cuoio brillantezza e resistenza.

Design innovativo e cura per i dettagli

Il cuoio conciato al vegetale 

Un processo in armonia con l’ambiente e in totale contrasto con la conciatura al cromo, un processo di lavorazione della pelle molto più semplice ed economico nato verso la fine dell’Ottocento. Quasi il 90% della produzione mondiale è conciata al cromo, con un trattamento preventivo di sale e acido. Il risultato ottenuto consente una facile tintura e una infinita possibilità di colorazione.

I costi di produzione sono assai competitivi e la resa finale dona una notevole elasticità. Il più grande svantaggio della conciatura al cromo è l’impatto nocivo sull’ambiente causato dalla dispersione nell’aria dei sali di cromo.

Condividi questo post