Borse laterali: borse grandi o borse piccole?

borse laterali piccole e grandi

Borse laterali: borse grandi o borse piccole?

L’ultima volta abbiamo visto la differenza tra le borse in cuoio e borse rigide, adesso vediamo le differenze tra borse laterali grandi e borse laterali piccole. Una coppia di borse laterali in cuoio o una borsa singola in cuoio sono un’aggiunta essenziale e pratica per ogni moto. Ogni biker necessita di un posto in cui riporre tutti gli oggetti che ritiene indispensabili per sé o, più in generale, per un motociclista.

Borse laterali: tutto quello che c’è da sapere

Internet è colmo di Biker Blogs in cui, demonizzando le borse grandi, si esaltano le infinite qualità delle borse piccole. Si parla di quanto siano poco ingombranti e capienti per piccoli giri fine settimanali… ma… il giusto per chi? La scelta di una borsa è qualcosa di così personale che non ci si può limitare ad esaltare unicamente un tipo di capienza demonizzando l’altra. Andiamo quindi a vedere le qualità di principali delle borse grandi e delle borse piccole.

Ora, se hai in programma di fare dei giri in moto della durata di un fine settimana o dei viaggi più lunghi, la scelta di una borsa grande è obbligatoria. La capacità di carico necessaria per affrontare viaggi di una o più settimane potrebbe sorprenderti. Infatti, oltre ai soliti attrezzi per piccole riparazioni di solito si ha bisogno di portare con sé:

Tuta anti-pioggia
Guanti in goretex
Due paia di indumenti di ricambio (ringraziamo l’inventore delle lavanderie a gettoni)
Un paio di scarpe da ginnastica
Articoli da bagno
Kit di primo soccorso

Tutti questi oggetti riempiono facilmente una borsa laterale, specialmente se si viaggia con passeggero. Il consiglio spassionato è di organizzare bene il viaggio, decidere l’essenziale da portare con sé e poi fare i bagagli regolandosi di conseguenza.

Che si usi la moto per fare dei giri di breve durata o per fare dei viaggi importanti, ci sono degli accessori che non devono mancare:

Una cassettina di chiavi giuste per la propria moto
Un paio di candele
Nastro adesivo (mi ha salvato in diverse situazioni)
Una flash light.

Una borsa di piccole dimensioni, poco ingombrante ed ottimale per le piccole uscite, può contenere queste cose senza grossi problemi; tutto il resto è superfluo…o forse no? Dopo essermi trovato sotto un acquazzone in un paio di circostanze, mi sono reso conto della vitale importanza di portare sempre con me una tuta anti-acqua ed un paio di guanti in goretex.

Ultimamente, ho anche scoperto il valore aggiunto di portare con me un thermos pieno del mio tè preferito da sorseggiare guardando un paesaggio. Basta coi soliti bar freddi e cupi: Drink for the soul. Tutti questi vizi extra hanno un costo: spazio che non abbiamo se possediamo una borsa di piccole dimensioni.

Le motociclette sono tutte meravigliose e per ogni stile c’è una svariata quantità di borse laterali tra cui scegliere. Questo è il campo dove le borse di piccole dimensioni la fanno da padrone: compatte e dalle linee sinuose riescono ad esaltare le linea della moto senza risultare invadenti e, soprattutto, senza appesantire troppo il look del motociclo.

Borse grandi e borse piccole sono disponibili in diversi tipi di materiali e in diverse colorazioni per sposarsi al meglio con i gusti e la personalità del motociclista che decide di montarle. Quale borsa scegliere? Io, avendo la fortuna di riuscire a fare viaggi anche lunghi in moto sono stato obbligato a optare per una borsa grande e mi ritrovo a godere delle possibilità che le elevate capacità di carico permettono anche durante i giri corti. Tu invece che tipo di motociclista sei? Scrivici nei commenti o sul social e facci capire che bikers sei! 

Condividi questo post