Borse in cuoio artigianali: come nascono e come si realizzano
Le borse in cuoio artigianali , come tutti i nostri prodotti, un processo di lavorazione accurato in cui l’attenzione per i dettagli diventa un vero e proprio comandamento. In questo articolo vi spiegheremo come le sapienti mani degli artigiani Ends Cuoio lavorino questo materiale dalla bellezza unica e, soprattutto, come riescano a dar vita a oggetti di invidiabile ed affascinante qualità .
Borse in cuoio artigianali: la qualità al centro
La scelta del cuoio è sicuramente una delle fasi più importanti di tutta lavorazione di una borsa per moto. Un cuoio di prima scelta fa la differenza per quanto riguarda la durabilità, il mantenimento e la qualità generale del prodotto. Per questo motivo, tutte le borse e gli accessori realizzati nel nostro laboratorio vengono prodotti utilizzando solo cuoio conciato al vegetale proveniente delle migliori concerie toscane.
La scelta dei materiali metallici gioca un ruolo altrettanto importante. Tutte le parti esposte alle intemperie sono realizzate in ottone nichelato e in acciaio. Questi materiali, grazie alla loro immunità alla formazione di ruggine, risultano perfetti per il settore automotive. Ogni borsa in cuoio è un complesso di parti che danno vita al prodotto finale che andrà ad accompagnarci nei nostri viaggi in moto.
Nel laboratorio di Ends Cuoio l’anatomia di una borsa, in ogni situazione dalle dimensioni, viene divisa in 4 macro aree: la schiena, la fascia, la pattina e il fronte. Ognuna di esse viene selezionata prima del taglio, il quale viene effettuato seguendo la guida delle sagome disegnate nel nostro centro stile .
La lavorazione: cura per il dettaglio
Una volta che tutte le aree della borsa sono state selezionate e tagliate, si può iniziare con la lavorazione. Il fronte viene forato per creare le sedi di ancoraggio delle fibbie, mentre alla fascia vengono cucite le linguette necessarie ad impedimento l’ingresso di fluidi all’interno della borsa durante il suo utilizzo. Una volta completati questi passaggi, si assemblano le due parti per dare forma al f usto . Anche la pattina viene forata per creare le sedi necessarie per l’ancoraggio delle fibbie.
Si entra nel vivo della lavorazione, la fase in cui si la cura dei dettagli per la creazione di un prodotto in grado di poter mantenere la propria forma originale inalterata nel tempo . Il perimetro della pattina viene grattato e scarnito, questo permette al collante – che insieme alle cuciture terrà ben saldo il bordino della pattina – di avere un grip maggiore sulla superficie del cuoio.
Il bordino che percorre tutto il perimetro della pattina , oltre ad essere un elemento strutturale, è diventato un segno distintivo dello stile Ends Cuoio. La schiena della borsa è un altro elemento caratteristico di tutte le borse Ends Cuio: nei modelli di grandi dimensioni è composta da una struttura in ferro sagomata specifica per i modelli di destinazione; nei modelli compatti, invece, presenta degli inserti di rinforzo. Questo garantisce un adeguato supporto anche in condizioni di pieno carico. Una volta ultimati tutti questi passaggi, si procede con l’ assemblaggio di tutte le macro aree e con la rifinitura e ceratura dei bordi.
Vero amore per il cuoio
L’estro del nostro centro stile si sposa perfettamente con la dedizione e la cura che il nostro personale addetto al taglio impiega nell’incidere il cuoio manualmente con la massima precisione . È bene ricordare che tutti i passaggi descritti vengono effettuati a mano. Per cui ogni azione spiegata viene svolta da artigiani specializzati che controllano la qualità dei pezzi tagliati e di tutte le fasi di lavorazione. Il nostro mestiere rappresenta quanto di più affascinante e stimolante esistere al mondo. In Ends Cuoio non si lavora il cuoio, lo si vive in ogni sua essenza , creando prodotti capaci di esprimere tutta l’eredità emotiva che caratterizzano il mondo biker.