Harley Davidson®Low Rider S 2020: aspetto e caratteristiche

harley davidson low rider s 2020

Harley Davidson®Low Rider S 2020: aspetto e caratteristiche

Dopo una pausa durata due anni, ecco spuntare fuori, più in forma di prima, la nuova Harley-Davidson Low Rider S. Questo modello possiede molta più potenza e maneggevolezza rispetto alla Low Rider S del 2017.  Dopo aver interrotto la gamma Dyna per il 2018, Harley ha trasferito molti modelli sul telaio Softail. Il nuovo telaio Softail è dotato di sospensioni di migliore qualità, così da adattarsi alla maggiore potenza del motore Milwaukee-Eight 114.

L’aspetto della nuova Low Rider S è davvero radicato nell’eredità dei modelli Low Rider degli anni Ottanta; uno stile originario della California che si è diffuso in tutto il mondo grazie ad un seguito devoto rafforzatosi con il recente modello Dyna Low Rider S!  (Brad Richards, Vice Presidente di Styling & Design di Harley-Davidson)

Harley Davidson Low Rider S 2020: caratteristiche e dettagli di motore e telaio

harley davidson low roder S 2020 La nuova Harley Davidson S 2020 Low Rider è uno spettacolo (credits by: Harley Davidson)

La nuova Low Rider S 2020 è equipaggiata con un motore Milwaukee-Eight 114 (1868cc), il propulsore più performante della gamma Harley Davidson®, un bicilindrico capace di erogare una potenza massima di 93 CV, ed una coppia di 155 Nm a 3.000 giri al minuto.  Un elemento filtrante esposto con cover in nero lucido e una coppia di scarichi 2 in 2 completano il ricchissimo pacchetto offerto da Harley-Davidson®.

Il design del telaio è stato ottimizzato per ridurre il più possibile il peso della moto. Inoltre, l’angolo del cannotto di sterzo è stato ridotto a 28 gradi, un notevole passo in avanti rispetto ai 30 gradi della Low Rider standard ed ai 32 della “vecchia” versione S. Una forcella a steli rovesciati da 43 mm ed un mono ammortizzatore regolabile non lasciano alcun dubbio sull’indole della nuova low Rider S.

I freni sono molto, molto affidabili. Il doppio disco anteriore è potente e ben modulabile, meno incisivo quello posteriore; migliorabile l’intervento dell’ABS. Il servizio HD Connect aumenta la connettività al proprio cellulare. Grazie ad un abbonamento si può restare connessi alla propria moto utilizzando l’ultima versione dell’app Harley-Davidson. Oltre all’assistenza per i veicoli rubati, con questa tecnologia è possibile connettersi in remoto alla propria moto per controllare informazioni importanti come: stato di salute, sicurezza ed avvisi di manomissione della moto. Reflex Defensive Rider Systems (RDRS) è questa nuova tecnologia di gestione elettronica che comprende il controllo della trazione, il sistema ABS e le mappature del motore. Tutto per massimizzare le prestazioni della moto.

Aspetto della Low Rider S 2020

Le finiture sono ora nere, con un contrasto di lucido e opaco per dare alla moto un look molto più aggressivo. Il gruppo propulsore, la cover principale e la console del serbatoio sono rifiniti in Wrinkle Black. La luce posteriore a LED ha la lente fumé, il coperchio frizione, il filtro dell’aria e le teste motore sono in lucente Gloss Black, mentre lo scarico è color Jet Black. Le forcelle, piastre, riser e manubrio e supporti parafango posteriori hanno il colore total black nero opaco. Il serbatoio presenta un’iconica grafica Harley-Davidson. Le ruote sono in fusione di alluminio: anteriore da 19″ e posteriore da 16″ sono color bronzo per dare contrasto col nero. Per la nuova Low Rider S del 2020 il prezzo sarà di 20.540 euro.

Prime impressioni di guida

C’è poco da fare, questa nuova Low Rider S® è una forza della natura!  Si lascia guidare molto piacevolmente tra le curve grazie ad un telaio leggero ma solido e al canotto di sterzo leggermente più chiuso. Appena la si vede si può notare l’alta qualità delle finiture ed i metalli in pieno stile Harley Davidson®. Se da una parte è un bene per la sensazione di solidità che la moto trasmette, dall’altra si deve fare i conti con la bilancia.

I quasi 300 kg della Low Rider S potrebbero dare qualche problema durante le manovre da fermo. Si capisce fin da subito che questa è una moto che non è stata ideata per vivere la città, ma per macinare chilometri di asfalto su strade libere! Le nostre borse laterali in cuoio Country e Bob Special potranno accompagnarti in tutte le avventure che vorrai vivere con la tua Low Rider S! 

Condividi questo post