Adventure touring a paragone: Pan America S vs Gs 1200S

Adventure touring

Adventure touring a paragone: Pan America S vs Gs 1200S

Il segmento delle adventure touring non è mai stato competitivo come adesso. Nonostante i tentativi di alcuni brand di impadronirsi del trono, BMW siede incontrastata sul trono di categoria. Adesso c’è un nuovo sceriffo in città: Harley Davidson Pan America S. Avrà ciò che serve per spodestare la BMW Gs 1200S?

Adventure touring a paragone: Motore

La BMW GS è equipaggiata con un boxer bicilindrico da 1254cc con raffreddamento misto, mentre la Harley Davidson Pan America ha un V-Twin da 1252cc raffreddato a liquido. In termini di potenza c’è una discreta differenza: l’asticella pende a favore di Harley Davidson (150cv) contro i 134cv prodotti dal propulsore tedesco. Bmw, però, ha una coppia maggiore che viene spalmata a regimi medio bassi, mentre Harley Davidson ha una coppia leggermente più bassa situata a giri alti.

Sospensioni

Per essere al top nella categoria adventure touring, una moto deve avere specifiche premium, quindi, non sono per nulla sorpreso di vedere sospensioni semi adattive su tutti e due questi modelli di moto. La BMW GS è equipaggiata con il sistema Telelever a molla singola montata vicino alla piastra di sterzo: soluzione ultra testata dalla casa tedesca e che funziona alla grande; a fronte di una sensibile perdita di feeling con l’avantreno, questa soluzione garantisce un buon supporto anche nelle frenate più aggressive e che ha una buona risposta su tutti i tipi di terreno. La Harley Davidson Pan America è equipaggiata con forcelle a steli rovesciati che funzionano bene ed hanno un comportamento prevedibile indipendentemente dal fondo stradale.

Tutti e due i brand hanno equipaggiato le due moto con un mono ammortizzatore posteriore ma, hanno utilizzato due filosofie differenti per il forcellone: sul BMW GS è possibile trovare un mono braccio, mentre la Pan America è equipaggiata con un forcellone bi-braccio convenzionale. Ambo i modelli sono equipaggiati con sospensioni elettroniche e presentano dei pre-impostati in base al tipo di fondo stradale. Un’impostazione che impressiona della Pan America è l’altezza sella adattiva: il sistema rileva quando la moto si ferma e abbassa automaticamente l’altezza della sella di 2 pollici. È una soluzione intelligente per sopperire al problema di altezza sella che intimorisce i motociclisti più bassi.

Praticità

BMW mette in mostra tutta la sua esperienza nel settore adventure touring. L’attenzione ai dettagli su BMW è semplicemente incredibile.
Aggiustare il monitor sulla GS 1200 S è un gioco da ragazzi: lo si può fare con una levetta. Sulla Pan America, invece, bisogna fermarsi perché farlo in movimento è abbastanza pericoloso.
Lo stesso accade per la regolazione della sella: sulla BMW si tratta di un’operazione molto semplice ed intuitiva, mentre su Harley Davidson bisogna smontare la sella passeggere e rimuovere i bagagli. Non è un dramma, ma è sempre bello riuscire a fare le cose con semplicità e serenità.

Adventure Touring a paragone: conclusioni

Scegliere tra queste due moto non è per niente facile: ambedue hanno delle mancanze e ambedue hanno dei buonissimi punti di forza. Sull’Harley Davidson non c’è nulla che sia davvero realizzato male – qualche aspetto andrebbe migliorato ma non si tratta di un fattore naturale? La Pan America è all’inizio del suo percorso di sviluppo. Sulla GS 1200 S tutto è incredibilmente realizzato a regola d’arte, l’elettronica è settata a puntino e le sospensioni permetto di godere al massimo di ogni tipo ti tragitto e, volendo, di dare del gran filo da torcere alle moto sportive.

Che ne pensi? Quale delle due ti piacerebbe avere? Faccelo sapere nei commenti.

Condividi questo post